TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

12/18 – Normativa Europea

HomeNewsletter12/18 – Normativa Europea
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 308 del 4 dicembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 3 dicembre 2018, n. 1881 della Commissione, del 3 dicembre 2018, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanoforme delle sostanze.

Con questo Regolamento vengono modificati alcuni allegati del regolamento REACH per inserire specifiche disposizioni relative alle sostanze chimiche che si presentano sotto forma di nanomateriali. Il nuovo Regolamento è entrato in vigore il 24 dicembre 2018 e si applicherà a partire dal 1° gennaio 2020.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 322 del 18 dicembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 17 dicembre 2018, n. 2005 della Commissione, del 17 dicembre 2018, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP).

Con questo Regolamento viene modificato l’allegato XVII del regolamento 1097/2006 inserire specifiche disposizioni relative alle sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP). Tale regolamento è entrato in vigore il 7 gennaio 2019.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 325 del 20 dicembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 14 dicembre 2018, n. 1992 della Commissione, del 19 dicembre 2018, che modifica l’allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

Tale regolamento modifica l’allegato IV del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 327 del 21 dicembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 18 dicembre 2018, n. 2043 della Commissione, del 18 dicembre 2018, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 al fine di chiarire le condizioni di prova WLTP e disporre il monitoraggio dei dati di omologazione.

Tale regolamento chiarisce alcuni aspetti relativi alle condizioni di prova WLTP applicabili alle correlazioni effettuate al fine di disporre dei dati di monitoraggio delle emissioni di CO2 nelle prove WLTP e NEDC per i veicoli di nuova immatricolazione nel 2020.
Inoltre tale regolamento dispone il monitoraggio dei dati di omologazione effettuando la comunicazione dei valori alla Commissione registro Business Data Repository dell’Agenzia europea dell’ambiente. Esso si applica alle emissioni e ai dati di attività a decorrere dal 1° gennaio 2021.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 334 del 31 dicembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 19 dicembre 2018, n. 2066 della Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 601/2012 della Commissione.

Il presente regolamento istituisce norme per il monitoraggio e la comunicazione dei dati relativi alle emissioni di gas a effetto serra e dei dati di attività ai sensi della direttiva 2003/87/CE nel periodo di scambio del sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissioni che inizia il 1° gennaio 2021 e nei successivi periodi di scambio.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 334 del 31 dicembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 19 dicembre 2018, n. 2067 Commissione, del 19 dicembre 2018, concernente la verifica dei dati e l’accreditamento dei verificatori a norma della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Il presente regolamento stabilisce disposizioni per la verifica delle comunicazioni trasmesse a norma della direttiva 2003/87/CE e per l’accreditamento e la supervisione dei verificatori.
Il presente regolamento fissa altresì, fatto salvo il regolamento (CE) n. 765/2008, le disposizioni per il riconoscimento reciproco dei verificatori e per la valutazione inter pares degli organismi nazionali di accreditamento ai sensi dell’articolo 15 della direttiva 2003/87/CE.
Il presente regolamento si applica alla verifica, effettuata a decorrere dal 1° gennaio 2019, delle emissioni di gas a effetto serra e dei dati relativi alle tonnellate-chilometro comunicati a norma dell’articolo 14 della direttiva 2003/87/CE, nonché alla verifica dei dati pertinenti per l’aggiornamento dei parametri di riferimento ex ante e per la determinazione dell’assegnazione gratuita agli impianti.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *