TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

11/18 – Normativa UNI

HomeNewsletter11/18 – Normativa UNI
Macrosettore SERBATOI INTERRATI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 novembre 2018, n. 12285-1 “Serbatoi in acciaio fabbricati in officina – Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l’acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici.”

La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova per serbatoi cilindrici in acciaio orizzontali fabbricati in officina, singoli (tipo S) e a doppia pelle (tipo D) destinati all’uso per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi inquinanti (sia infiammabili che non infiammabili) e installati nei processi industriali o nelle stazioni di servizio in condizioni di temperatura ambiente normale (da -20 ° C a +50 ° C) entro i seguenti limiti:
– da 800 mm a 3 000 mm di diametro nominale e;
– fino a una lunghezza totale massima di 6 volte il diametro nominale;
– con una pressione operativa (Po) di massimo 50 kPa (0,5 bar (g)) e minimo – 5 kPa (-50 mbar (g)) e;
– per serbatoi a doppia pelle con un sistema di rilevamento perdite sotto vuoto in cui la viscosità cinematica non supera 5 × 10-3 m2 / s.
Il presente documento non si applica ai serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e/o la fornitura di combustibile / gas per gli impianti di riscaldamento / raffreddamento degli edifici e di acqua calda o fredda non destinata al consumo umano, né ai carichi e alle misure speciali necessarie nelle aree soggette a rischio di terremoti.
La guida all’installazione dei serbatoi è presentata nell’allegato A, che non include le misure speciali che potrebbero essere necessarie nelle zone soggette a inondazioni.
Questo documento non è applicabile per lo stoccaggio di liquidi con classi di merci pericolose elencati nella Tabella 1 a causa dei pericoli speciali coinvolti.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 novembre 2018, n. 10460 “Bombole per gas – Bombole per gas saldate di lega di alluminio, carbonio e acciaio inossidabile – Ispezione periodica e prove.”
La norma specifica i requisiti per l’ispezione periodica e le prove di bombole per gas saldate di lega di alluminio, carbonio e acciaio inossidabile, di capacità d’acqua da 0,5 l fino a 150 l, destinate al servizio di gas compresso e liquefatto sotto pressione e per verificare l’integrità delle stesse per ulteriore servizio.
La norma si applica anche, per quanto possibile, a bombole di capacità d’acqua minore di 0,5 l e maggiore di 150 l fino a 450 l.
La norma non si applica all’ispezione periodica e alle prove delle bombole per acetilene o bombole di materiale composito (completamente avvolte o con copertura circonferenziale).


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 novembre 2018, n. 1073-1 “Indumenti di protezione contro particolati solidi aerotrasportati inclusa la contaminazione radioattiva – Parte 1: Requisiti e metodi di prova per indumenti di protezione ventilati con aria compressa dalla linea che proteggono il corpo e i tratti respiratori.”

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione ventilati, che proteggono il corpo e i tratti respiratori di coloro che li indossano dai particolati solidi aerotrasportati inclusa la contaminazione radioattiva.
La norma non si applica alla protezione dalle radiazioni ionizzanti e alla protezione dei pazienti dalla contaminazione da sostanze radioattive, dovuta a interventi diagnostici e/o terapeutici.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 novembre 2018, n. 1149-5 “Indumenti di protezione – Proprietà elettrostatiche – Parte 5: Requisiti prestazionali dei materiali e di progettazione.”

La norma specifica i requisiti del materiale e di progettazione per gli indumenti di protezione che dissipano le cariche elettrostatiche, utilizzati come parte di un sistema di messa a terra totale per evitare scariche che possano innescare incendi, dove l’energia minima di accensione di un’atmosfera esplosiva non è minore di 0,016 mJ.
La norma non si applica ai guanti o alle calzature di protezione che dissipano le cariche elettrostatiche, che sono separati e non costituiscono parte integrante degli indumenti.
I requisiti possono risultare insufficienti in atmosfere infiammabili arricchite di ossigeno.
La norma non è applicabile per la protezione contro la tensione di rete.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 novembre 2018, n. 14458 “Equipaggiamento individuale per gli occhi – Visiere ad alte prestazioni destinate all’uso con caschi/elmetti di protezione.”

La norma specifica i requisiti minimi delle visiere progettate specificatamente per essere usate solo con caschi/elmetti di protezione, per esempio gli elmi per vigili del fuoco conformi alla UNI EN 443, UNI EN 16471 e UNI EN 16473 e gli elmetti ad elevate prestazioni per l’industria conformi alla EN 14052. Le visiere possono essere fissate permanentemente o removibili dal casco/elmetto. Esse non sono destinate a proteggere da fumo e gas/vapori.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 novembre 2018, n. 18119 “Bombole per gas – Bombole e tubi per gas di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura – Ispezione periodica e prove.”

La norma specifica i requisiti per l’ispezione periodica e le prove per verificare l’integrità delle bombole e dei tubi per gas per essere re-introdotti in servizio per un ulteriore periodo di tempo.
La norma si applica alle bombole per gas trasportabili di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura (singole o in un pacco) di capacità d’acqua da 0,5 l a 150 l per gas a pressione compressi e liquefatti e ai tubi per gas trasportabili di acciaio e di lega di alluminio senza saldatura (singole o in un pacco) di capacità d’acqua maggiori di 150 l per gas a pressione compressi e liquefatti. Essa si applica anche, per quanto possibile, a bombole di capacità d’acqua minori di 0,5 l.
La norma non si applica all’ispezione periodica e alla manutenzione di bombole per acetilene e all’ispezione periodica e alla manutenzione di bombole di materiale composito.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 22 novembre 2018, n. 374-1 “Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi – Parte 1: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi chimici.”

La norma specifica i requisiti dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i prodotti chimici pericolosi e definisce i termini da utilizzare.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 29 novembre 2018, n. 13565-2 “Sistemi fissi di lotta contro l’incendio – Sistemi a schiuma – Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione.”

La norma specifica i requisiti e descrive i metodi per la progettazione, installazione, prova e manutenzione di sistemi di estinzione incendio a schiuma a bassa, media e alta espansione.


Macrosettore SCARICHI IDRICI
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 29 novembre 2018, n. 15885 “Classificazione e caratteristiche delle tecniche di ripristino, riparazione e sostituzione degli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue.”

La norma specifica un sistema di classificazione delle tecniche di ripristino e riparazione degli impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue all’esterno degli edifici, operanti a gravità o a pressione.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN/TS 29 novembre 2018, n. 54-14 “Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, l’esercizio e la manutenzione.”

La specifica tecnica riguarda la pianificazione, la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, l’esercizio e la manutenzione di sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio all’interno e intorno ad edifici.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *