TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

11/18 – Normativa Europea

HomeNewsletter11/18 – Normativa Europea
Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 285 del 13 novembre 2018 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 8 novembre 2018, n. 1702 della Commissione, dell’8 novembre 2018, che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione (Ecolabel UE) ai lubrificanti.

La presente decisione delinea i requisiti di valutazione e verifica i criteri per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE ai sensi del regolamento (CE) n. 66/2010, per i prodotti lubrificante che rientrano nel gruppo di prodotti «lubrificanti» secondo la definizione di cui all’articolo 1 della presente decisione.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 286 del 14 novembre 2018 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 13 novembre 2018, n. 1709 della Commissione, , del 13 novembre 2018, che specifica le caratteristiche tecniche del modulo ad hoc 2020 relativo agli infortuni sul lavoro e ad altri problemi di salute connessi all’attività lavorativa per quanto riguarda l’indagine per campione sulle forze di lavoro di cui al regolamento (CE) n. 577/98 del Consiglio.

Il regolamento n. 1709 specifica le caratteristiche tecniche, i filtri e i codici da usare nel modulo ad hoc relativo agli infortuni sul lavoro e ad altri problemi connessi all’attività lavorativa, la cui realizzazione è prevista per il 2020.
Il presente regolamento entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 288 del 16 novembre 2018 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 12 novembre 2018, n. 1730 del Consiglio, del 12 novembre 2018, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla seconda riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione degli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, a esclusione dei rifiuti di mercurio, di cui all’articolo 10, paragrafi 2 e 3, della convenzione.

La presente decisione relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea alla seconda riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione degli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, a esclusione dei rifiuti di mercurio, di cui all’articolo 10, paragrafi 2 e 3, della convenzione.


Macrosettore TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 299 del 26 novembre 2018 è stata rilasciata la Direttiva CEE/CEEA/CE 23 novembre 2018, n. 1846 della Commissione, del 23 novembre 2018, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico.

Tale direttiva modifica l’allegato I, sezione I.1, l’allegato II, sezione II.1, e l’allegato III, sezione III.1, della direttiva 2008/68/CE i quali fanno riferimento a disposizioni stabilite negli accordi internazionali sul trasporto interno di merci pericolose effettuato su strada, per ferrovia e per vie navigabili interne, quale definito all’articolo 2 di tale direttiva.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 302 del 28 novembre 2018 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 27 novembre 2018, n. 1854 della Commissione, del 27 novembre 2018, relativa al riconoscimento del sistema volontario «Better Biomass» per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità di cui alle direttive 98/70/CE e 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tale decisione riconosce nel sistema volontario “Better Biomass” un sistema che risponde ad adeguate norme tecniche di affidabilità, trasparenza e controllo indipendente e che rispetta inoltre i requisiti metodologici di cui all’allegato IV della direttiva 98/70/CE e all’allegato V della direttiva 2009/28/CE. Quindi qualsiasi prove o dato relativo ai biocarburanti e dei bioliquidi ottenuto conformemente al sistema volontario “Better Biomass” dimostra il rispetto ai criteri di sostenibilità di cui alle direttive 98/70/CE e 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 302 del 28 novembre 2018 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 27 novembre 2018, n. 1855, della Commissione, del 27 novembre 2018, sulle emissioni di gas a effetto serra disciplinate dalla decisione n. 406/2009/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per ciascuno Stato membro per l’anno 2016.

L’entrata in vigore della presente decisione fissa la data in cui ha inizio il periodo di quattro mesi in cui gli Stati membri sono autorizzati a ricorrere agli adeguamenti delle assegnazioni annuali di emissioni degli Stati membri per il periodo dal 2013 al 2020 a norma della decisione n. 406/2009/CE. La somma totale delle emissioni di gas a effetto serra per ciascuno Stato membro per l’anno 2016 è riportata nell’allegato I della presente decisione.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 306 del 30 novembre 2018 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 29 novembre 2018, n. 1876 della Commissione, del 29 novembre 2018, relativa all’approvazione della tecnologia impiegata negli alternatori efficienti a 12 Volt per l’uso nei veicoli commerciali leggeri con motore a combustione interna convenzionale come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri in applicazione del regolamento (UE) n. 510/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tale decisione è relativa all’approvazione della tecnologia impiegata negli alternatori efficienti a 12 Volt per l’uso nei veicoli commerciali leggeri con motore a combustione interna convenzionale come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri in applicazione del regolamento (UE) n. 510/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *