TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/18 – Normativa UNI

HomeNewsletter10/18 – Normativa UNI
Macrosettore TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 4 ottobre 2018, n. 14596 “Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Equipaggiamenti di servizio per cisterne – Valvola di scarico della pressione per emergenza”

La norma specifica i requisiti prestazionali e le dimensioni critiche della valvola di scarico della pressione per emergenza utilizzata nelle cisterne per il trasporto di merci pericolose. Specifica inoltre le prove necessarie per verificare la conformità dell’equipaggiamento con la norma stessa.


Macrosettore TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Campo di  ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 4 ottobre 2018, n. 17110 “Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Equipaggiamento di servizio per cisterne – Valvola di sfiato del collettore dei vapori”
La norma specifica i requisiti prestazionali e le dimensioni critiche della valvola di sfiato del collettore dei vapori. Specifica inoltre le prove necessarie per verificare la conformità delle apparecchiature alla norma. Essa si applica alla valvola di sfiato del collettore dei vapori utilizzata per fornire uno sfiato controllato in atmosfera.
L’equipaggiamento di servizio specificato da questo documento è utilizzabile con prodotti petroliferi liquidi e altre sostanze pericolose della classe 3 dell’ ADR, aventi una pressione di vapore non maggiore di 110 kPa a 50°C, non aventi alcuna sotto-classificazione come tossiche o corrosive.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 18 ottobre 2018, n. 11731 “Scaffalature statiche di acciaio – Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati”.

La norma fornisce indicazioni su come valutare i danni da utilizzo comune e consapevole di una scaffalatura e come trattare i componenti danneggiati al fine di ripristinare le condizioni di utilizzo e il livello di sicurezza iniziale.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 18 ottobre 2018, n. 12012-1 “Macchine per materie plastiche e gomma – Macchine per riduzione dimensionale – Parte 1: Requisiti di sicurezza per granulatori a lame e per trituratori.”

La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza applicabili alla progettazione e alla costruzione di granulatori a lame e trituratori utilizzati per ridurre la dimensione di prodotti costituiti da materie plastiche e gomma. Le macchine considerate nella norma iniziano al bordo esterno del dispositivo di alimentazione/apertura di alimentazione e terminano all’area di scarico.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni o gli eventi pericolosi durante tutte le fasi del ciclo di vita della macchina, quando i granulatori a lame e i trituratori sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di utilizzo improprio che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 18 ottobre 2018, n. 14146 “Protezione dalle radiazioni – Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria.”

La norma specifica i criteri e le procedure di verifica da utilizzarsi per la verifica periodica della prestazione di servizi di dosimetria che forniscono dosimetri personali o di area.
La qualità di un fornitore di dosimetria individuale dipende sia dalle caratteristiche del sistema dosimetrico approvato e caratterizzato con test di tipo che dall’esperienza e formazione del personale del servizio di dosimetria insieme alle procedure di calibrazione e di assicurazione di qualità.
Un dosimetro di area può essere un dosimetro per ambienti di lavoro o ambientale.
La presente norma si applica a dosimetri personali e di area per la misura della esposizione esterna di fotoni con una energia media (mediata sulla fluenza) compresa fra 8 keV e 10 MeV, campi di radiazione beta con una energia media (mediata sulla fluenza) compresa fra 60 keV e 1,2 MeV e campi di neutroni con energia media (mediata sulla fluenza) compresa fra 25,3 meV (i.e. neutroni termici con una distribuzione di energia Maxwellian con kT= 25 meV) e 10 MeV e 200 MeV.
La norma riguarda tutti i tipi di dosimetri personali e di area che richiedono una lettura o processamento in laboratorio e sono utilizzati per misure prolungate o ripetute ad intervalli di tempo fissati. Dosimetri attivi possono essere verificati utilizzando la presente norma.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 30 ottobre 2018, n. 14067 “Gas ad effetto serra – Impronta climatica dei prodotti (Carbon footprint dei prodotti) – Requisiti e linee guida per la quantificazione.”

La norma specifica principi, requisiti e linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell’impronta climatica dei prodotti (Carbon Footprint dei Prodotti – CFP) conformemente alle norme internazionali sulla valutazione del ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA) (ISO 14040 e ISO 14044).
Sono specificati anche i requisiti e le linee guida per la quantificazione di una CFP parziale.
Il presente documento è applicabile agli studi CFP, i cui risultati forniscono la base per diverse applicazioni (vedere punto 4). Il presente documento tratta soltanto una singola categoria di impatto: il cambiamento climatico. La compensazione delle emissioni di carbonio e la comunicazione delle informazioni relative a CFP o a CFP parziale sono al di fuori dello scopo e campo di applicazione del presente documento. Il presente documento non tratta alcun aspetto o impatto sociale o economico o altri aspetti ambientali e relativi impatti potenzialmente derivanti dal ciclo di vita di un prodotto.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *