TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/18 – Normativa Europea

HomeNewsletter10/18 – Normativa Europea
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 249 del 04 ottobre 2018 è stata rilasciata la Rettifica 4 ottobre 2018 del regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l’ossido di bis(pentabromofenile).

Con tale rettifica nell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio è stata aggiunta una voce specifica inerente l’ossido di bis(pentabromofenile) in relazione alla sua registrazione, valutazione, l’autorizzazione.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 251 del 05 ottobre 2018 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione, del 4 ottobre 2018, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che corregge il regolamento (UE) 2017/776 della Commissione

Il regolamento n. 1480 apporta delle modifiche ed integrazioni all’allegato VI del Reg. (CE) 1272/2008. Inoltre è da ricordare che le modiche apportate al punto 1) e al punto 2), lettera a), dell’allegato si applicano a decorrere dal 1° dicembre 2019. Le modifiche al punto 2), lettere b), c), d) ed e) dell’allegato si applicano a decorrere dal 1° maggio 2020.
In deroga al terzo paragrafo del presente articolo, le sostanze e le miscele possono, prima del 1° maggio 2020, essere classificate, etichettate e imballate in conformità al regolamento (CE) n. 1272/2008, modificato dal presente regolamento.


Macrosettore TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 251 del 05 ottobre 2018 è stata rilasciata la Decisione (UE) 2018/1485 del Consiglio, del 28 settembre 2018, relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN).

La presente decisione stabilisce la posizione da adottare, a nome dell’Unione, in merito alle modifiche proposte agli allegati dell’ADR e ai regolamenti allegati all’ADN. E’ pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea un riferimento alle modifiche accettate agli allegati dell’ADR e ai regolamenti allegati all’ADN, ivi incluse la date o le date della loro entrata in vigore.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 256 del 12 ottobre 2018 è stato rilasciato il  Regolamento (UE) 2018/1513 della Commissione, del 10 ottobre 2018, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B.

Il presente regolamento modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 per quanto riguarda talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 256 del 12 ottobre 2018 è stata rilasciata la Decisione di esecuzione (UE) 2018/1522 della Commissione, dell’11 ottobre 2018, che stabilisce un formato comune per i programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico ai sensi della direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici.

La presente decisione europea consiste nella definizione di un formato comune per i programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico. La determinazione di un formato comune per i programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico è opportuna per migliorare la coerenza con le comunicazioni relative alle politiche e alle misure attuate in materia di clima ed energia e al fine di agevolare l’esame dei programmi che incombe alla Commissione a norma dell’articolo 10, paragrafo 1, terzo comma, della direttiva (UE) 2016/2284, oltre che a migliorare la comparabilità dei programmi tra gli Stati membri.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 376 del 18 ottobre 2018 è stata rilasciata la Decisione di esecuzione della Commissione, del 10 ottobre 2018, che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di taluni prodotti chimici a norma del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica la decisione di esecuzione della Commissione C(2016) 747. (2018/C 376/06)

La presente decisione europea riporta nell’allegato I le condizioni in cui è autorizzata l’importazione di alcuni prodotti chimici tra cui le paraffine clorurate a catena corta e composti di tributilstagno.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 264 DEL 19 ottobre 2018 è stata rilasciata la Decisione (UE) 2018/1590 della Commissione, del 19 ottobre 2018, che modifica le decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) a taluni prodotti, nonché dei relativi requisiti di valutazione e verifica.

La presente decisione riporta gli articoli modificati delle decisioni 2012/481/UE, 2014/391/UE, 2014/763/UE e 2014/893/UE per quanto riguardai il periodo di validità dei criteri ecologici di alcuni prodotti (tra cui carta stampata, prodotti igienici assorbenti, prodotti cosmetici da sciacquare) per l’assegnazione del marchio Ecolabel UE.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *