Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2018 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La Direttiva apporta modifiche a precedenti direttive nel campo dei veicoli fuori uso, nei rifiuti di pile e accumulatori e per le apparecchiature elettriche ed elettroniche.
La presente Direttiva è entrata in vigore il 4 luglio e gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative per conformarsi alla presente direttiva entro il 5 luglio 2020.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2018 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti.
La Direttiva apporta modifiche alla direttiva 1999/31/CE per sostenere la transizione dell’Unione verso un’economia circolare.
La presente Direttiva è entrata in vigore il 4 luglio e gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative per conformarsi alla presente direttiva entro il 5 luglio 2020.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2018 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti.
La Direttiva apporta modifiche alla direttiva 2008/98/CE stabilendo misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana evitando o riducendo la produzione di rifiuti, gli effetti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli effetti generali dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficienza, che costituiscono elementi fondamentali per il passaggio a un’economia circolare.
La presente Direttiva è entrata in vigore il 4 luglio e gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative per conformarsi alla presente direttiva entro il 5 luglio 2020.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2018 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
La Direttiva apporta modifiche alla direttiva 94/62/CE per sostenere la transizione dell’Unione verso un’economia circolare.
La presente Direttiva è entrata in vigore il 4 luglio e gli Stati membri devono mettere in vigore le disposizioni legislative per conformarsi alla presente direttiva entro il 5 luglio 2020.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 156 del 19 giugno 2018 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 2018/842 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018 relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all’azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell’accordo di Parigi e recante modifica del regolamento (UE) n. 525/2013.
Il presente regolamento si applica alle emissioni di gas a effetto serra delle categorie di fonti IPCC «energia», «processi industriali e uso dei prodotti», «agricoltura» e «rifiuti» determinate ai sensi del regolamento (UE) n. 525/2013, escluse le emissioni di gas a effetto serra risultanti dalle attività di cui all’allegato I della direttiva 2003/87/CE.
Il presente regolamento stabilisce gli obblighi degli Stati membri relativi ai rispettivi contributi minimi per il periodo compreso tra il 2021 e il 2030 ai fini del raggiungimento dell’obiettivo dell’Unione di ridurre al 2030 le proprie emissioni di gas a effetto serra del 30 % rispetto al 2005.
Commenti recenti