Macrosettore | EMISSIONI DI RUMORE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2018, n. 12102-1 “refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente – Determinazione del livello di potenza sonora – Parte 1: Condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, deumidificatori e refrigeratori di processo.
La presente norma stabilisce i requisiti per determinare, secondo una procedura standardizzata, il livello di potenza sonora emessa nell’aria circostante da condizionatori d’aria, pompe di calore, refrigeratori di liquido con compressori azionati elettricamente quando utilizzati per il riscaldamento e/o raffreddamento di ambienti e/o per processi, come descritto nella serie EN 14511 e deumidificatori come descritto nella norma EN 810.
La presente norma europea copre anche la misurazione del livello di potenza sonora dei condizionatori d’aria a condensatore raffreddati mediante evaporazione, come definito nella norma EN 15218. Tuttavia, la misurazione sarà effettuata senza alimentazione esterna di acqua e queste unità saranno quindi considerate come gli altri condizionatori d’aria della serie EN 14511.
Si sottolinea che questa norma di misura si riferisce solo al rumore aereo.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2018, n. 303-1 “Caldaie per riscaldamento – Parte 1: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata – Terminologia, prescrizioni generali, prove e marcatura”.
La presente norma si applica alle caldaie utilizzate per il riscaldamento centralizzato (caldaie di riscaldamento) con bruciatori ad aria soffiata con potenza termica nominale non superiore a 1 000 kW, funzionanti con pressione negativa (caldaie ad aria soffiata) o positiva (caldaia a pressione) nella camera di combustione, conformemente alle istruzioni della caldaia.
La presente norma specifica la terminologia necessaria, i requisiti relativi ai materiali e alle relative prove, nonché i requisiti di marcatura per le caldaie di riscaldamento.
Prescrizioni particolari per le caldaie utilizzabili con sistemi a ventilazione aperta sono contenute nella norma EN 303-4.
I requisiti di questa norma si applicano alle caldaie a riscaldamento che sono testate su un banco prova autorizzato.
Le caldaie conformi a questa norma sono progettate per il riscaldamento di impianti di riscaldamento centralizzati in cui il vettore termico è l’ acqua e la cui temperatura massima di funzionamento consentita è limitata a 100 °C. La pressione d’esercizio massima consentita è di 8 bar.
Per caldaie e scaldacqua (riscaldatore a flusso continuo o a stoccaggio) la presente norma si applica solo alle parti che sono necessariamente soggette alle condizioni di funzionamento della caldaia (parte riscaldamento).
La presente norma non si applica alle caldaie a gas con bruciatori atmosferici, alle caldaie per combustibili solidi, alle caldaie con bruciatori a vaporizzazione ad olio. Per queste caldaie sono previsti ulteriori requisiti.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2018, n. 304 “Caldaie per riscaldamento – Regole di prova per caldaie con bruciatori di olio combustibile a polverizzazione”.
La presente norma si applica alla determinazione delle prestazioni delle caldaie per il riscaldamento e delle caldaie combinate alimentate da combustibili liquidi. I requisiti relativi alla potenza termica sono stabiliti nelle norme EN 303-1:2016 e EN 303-2:2016.
Il presente protocollo di prova comprende i requisiti e le raccomandazioni per l’esecuzione e la valutazione della procedura di prova delle caldaie, nonché i dettagli delle condizioni tecniche in base alle quali saranno effettuate le prove.
I requisiti e le prestazioni delle prove per la produzione di acqua calda sanitaria delle caldaie combinate sono stabiliti nella norma EN 303-6.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 febbraio 2018, n. 1907 “Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Terminologia”.
La norma definisce i termini generali utilizzati nei requisiti di sicurezza degli impianti a fune progettati per il trasporto di persone.
Macrosettore | EMISSIONI DI RUMORE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica Tecnica UNI 15 febbraio 2018, n. 11296 “Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno”.
La norma definisce i criteri per la posa in opera di componenti di facciata (serramenti, sistemi dispositivi per il passaggio dell’aria, sistemi di oscuramento/schermatura e altri componenti presenti in facciata) e fornisce indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico della facciata dal rumore esterno.
La norma si applica agli interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione, riferiti unicamente ai casi di propagazione del rumore per via aerea.
La norma relativa ai criteri per la posa in opera dei componenti di facciata si applica anche ai serramenti interni di separazione tra ambienti che richiedono protezione dal rumore.
Macrosettore | DISPOSITIVI PROTEZIONE PERSONALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 15 febbraio 2018, n. 13506-1 “Indumenti di protezione contro il calore e le fiamme – Parte 1: Metodo di prova per capi di abbigliamento completi – Misurazione dell’energia trasferita utilizzando un manichino strumentato”.
La norma specifica i requisiti generali, l’equipaggiamento e i metodi di calcolo per fornire risultati che possono essere usati per valutare la prestazione degli indumenti completi o combinazioni di indumenti di protezione esposti per breve durata ad immersione completa nella fiamma.
Macrosettore | RISORSE IDRICHE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 febbraio 2018, n. 17034 “Prodotti chimici utilizzati per il trattamento di acque destinate al consumo umano – Cloruro di alluminio anidro, cloruro di alluminio basico, pentaidrossido di cloruro di dialluminio e idrossicloruro di alluminio solfato”.
La norma descrive le caratteristiche e specifica i requisiti del cloruro di alluminio anidro, cloruro di alluminio basico, pentaidrossido di cloruro di dialluminio e idrossicloruro di alluminio solfato, utilizzati per il trattamento delle acque destinate al consumo umano e i corrispondenti metodi di analisi.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 15 febbraio 2018, n. 19085-3 “Macchine per la lavorazione del legno – Requisiti di sicurezza – Parte 3: Foratrici e fresatrici a controllo numerico (NC)”.
La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le macchine foratrici, fresatrici e macchine combinate foratrici/fresatrici a controllo numerico.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti alle macchine quando esse sono azionate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante compreso l’utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 febbraio 2018, n. 847-1 “Utensili per la lavorazione del legno – Requisiti di sicurezza – Parte 1: Frese e lame di seghe circolari”.
La norma specifica tutti i pericoli che derivano dall’utilizzo di utensili di macchine per la lavorazione del legno e descrive i metodi per l’eliminazione o la riduzione di tali pericoli mediante la progettazione degli utensili e la predisposizione di informazioni.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 15 febbraio 2018, n. 847-2 “Utensili per la lavorazione del legno – Requisiti di sicurezza – Parte 2: Requisiti per il codolo di frese e lame circolari montate su codolo”.
La norma specifica la determinazione della velocità massima per una data eccentricità sui dispositivi di bloccaggio per la forza del codolo degli utensili di fresatura con codolo cilindrico e tronco-conico. Essa specifica inoltre la marcatura dell’utensile.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 15 febbraio 2018, n. 2631-2 “Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 2: Vibrazioni negli edifici (da 1 Hz a 80 Hz)”.
La norma specifica un metodo per la misura e la valutazione, compresa l’individuazione della direzione e punti di misura, dell’esposizione umana alle vibrazioni al corpo intero all’interno degli edifici per quanto riguarda il comfort ed il disturbo degli occupanti.
Inoltre essa definisce la ponderazione in frequenza applicabile nell’intervallo di frequenza fra 1 Hz e 80 Hz, nella quale la postura degli occupanti non necessita di essere definita.
Commenti recenti