TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/18 – News, Avvisi e Scadenze

HomeNewsletterAvvisi e Scadenze02/18 – News, Avvisi e Scadenze

GESTONE RIFIUTI

Nota Ministeriale 31 gennaio 2018, n. 1588.
In riferimento alla Nota del 16.01.2018 Prot. 8FV/ON il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha espresso che il comma 1135 dell’articolo 1 della legge n. 205 del 27.12.2017, ha introdotto l’articolo 194-bis al D.lgs 152/2006, il cui comma 3, prevede espressamente la possibilità, in alternativa alle procedure previste dall’articolo 193 del citato D.lgs., di adempiere all’obbligo di trasmissione della quarta copia del formulario di trasporto dei rifiuti, anche mediante posta elettronica certificata.
La norma in oggetto, così come formulata, risulta applicabile senza la necessità di una specifica procedura, fatta salva la possibilità che, nell’ambito dell’attuazione del nuovo articolo 194-bis comma 1, vengano successivamente definite specifiche modalità operative per gli adempimenti in formato digitale previsti ai fini della tracciabilità dei rifiuti.


ALTRO

La Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali – Divisione III ha aggiornato l’inventario nazionale degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Tale elenco suddiviso per Regione, è disponibile al seguente link: clicca qui.


ALTRO

INAIL ha pubblicato una monografia che descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare) per la valorizzazione di rifiuti organici.
Lo studio si inquadra in un’ottica di “bioraffineria”, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economico, prevedendo una modifica sostanziale della digestione anaerobica per la produzione di biogas/bioidrometano e polimeri biodegradabili.
Tale studio è visibile al seguente link: clicca qui.


DANNO AMBIENTALE

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con la nota n. 1495 del 23 gennaio 2018 “Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso”, intende fornire un indirizzo comune sui seguenti temi, oggetto di richieste di chiarimenti ed interpretazioni:
A) Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio,
B) Inquinamento diffuso.


ALTRO

Con i Decreti direttoriali n. 2 e n. 3 del 16 gennaio 2018 sono stati adottati gli elenchi dei soggetti abilitati per l’effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ed al sedicesimo elenco dei soggetti abilitati alle verifiche periodiche. Tali decreti sono scaricabili al seguente link: clicca qui.


ALTRO

CONAI 2018 – Pubblicata la nuova Guida al Contributo Ambientale.
Le aziende produttrici ed utilizzatrici sono responsabili della corretta ed efficace gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti e per questo partecipano al Consorzio Nazionale Imballaggi.
Il Contributo Ambientale CONAI rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra produttori e utilizzatori il costo per i maggiori oneri della raccolta differenziata, per il riciclaggio e per il recupero dei rifiuti di imballaggi.
Il 1° febbraio 2018 il CONAI pubblica la nuova versione della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI” 2018:
– Guida Contributo CONAI 2018 Vol. 1 (Adempimenti, procedure e schemi esemplificativi)
– Guida Contributo CONAI 2018 Vol. 2 (Modulistica).
E’ possibile scaricare i documenti al seguente link: clicca qui.
Dal 1° gennaio 2018, inoltre, sono in vigore i nuovi valori delle tre fasce contributive per gli imballaggi in plastica. Per approfondimenti: clicca qui.


ALTRO

Obbligo di aggiornamento delle abilitazioni all’uso di attrezzature di lavoro. Si ricorda che entro il 12 marzo 2018 i soggetti abilitati dovranno seguire un corso di aggiornamento di 4 ore, in quanto gli attestati di abilitazione hanno una validità di 5 anni a partire dal 12 marzo 2013.
Le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori in base all’Accordo del 22 febbraio 2012 sono le:
– Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE);
– Gru a torre;
– Gru mobile;
– Gru per autocarro;
– Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, industriali semoventi, sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi);
– Trattori agricoli o forestali;
– Macchine movimento terra (escavatori idraulici, a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli);
– Pompe per calcestruzzo.


ALTRO

Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018è stato adottato il diciassettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 71, comma 11, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Tale decreto è scaricabile al seguente link: clicca qui.


RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO

INAIL ha realizzato, per chi dispone delle credenziali Spid, un applicativo che consente di gestire il processo di rilevazione della contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro.
Il software è stato realizzato per la:
– gestione del processo di rilevazione della contaminazione microbiologica ambientale
– archiviazione di dati derivanti dalle indagini
– valutazione dei risultati ai fini prevenzionali e del controllo statistico della qualità del dato analitico.
Per maggiori informazioni clicca qui:clicca qui.


ALTRO

Provvedimento (naz.) 22 febbraio 2018
Intesa, ai sensi degli articoli 2, comma 1, lettera a), e 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sull’adozione del protocollo di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex esposti all’amianto.(Rep. Atti n. 39/CSR del 22 febbraio 2018).
La presente intesa definisce le azioni e le procedure per attivare, da parte delle Regioni e delle Province autonome, il protocollo per il controllo sanitario dei lavoratori ex esposti all’amianto di cui all’allegato A della citata intesa.


ALTRO

INAIL ha pubblicato il lavoro “Lavori elettrici in alta tensione” con lo scopo di presentare le disposizioni legislative e normative per i lavori in alta tensione o in prossimità di parti attive in alta tensione.
Per maggiori informazioni clicca qui:clicca qui.


RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO

L’agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato la relazione annuale riguardante le attività svolte nel corso dell’anno 2017 relativamente agli obblighi su di essa incombenti in materia di valutazione ed in particolare ha verificato la conformità di 222 registrazioni, la maggior parte delle quali su sostanze potenzialmente preoccupanti. In 151 casi, l’Agenzia ha richiesto ulteriori informazioni essenziali per dimostrare l’uso sicuro della sostanza.
Per maggiori informazioni:clicca qui.


GESTIONE RIFIUTI

Si comunica che è disponibile, sul sito mud.ecocerved.it, il software per la compilazione del MUD 2018, per ottemperare agli obblighi di comunicazione annuale di cui alla legge 70/94.
Il Decreto del Presidente del Consiglio del 28 dicembre 2017 contiene il modello e le istruzioni per la presentazione delle Comunicazioni entro il 30 aprile 2018, con riferimento all’anno 2017.


ALTRO

Regolamento REACh. Il 31 maggio 2018 terminerà l’ultima fase transitoria della registrazione delle sostanze soggette a pre-registrazione che riguarda le sostanze fabbricate o importate in quantità inferiori a 100 tonnellate/anno.
Qualora non si proceda con la registrazione delle sostanze a suo tempo pre-registrate entro il 31 maggio 2018, non sarà più possibile importare o produrre tali sostanze senza dover procedere alla loro registrazione attraverso la procedura di “inquiry”.
Per maggiori informazioni: clicca qui

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *