Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2017 è stato rilasciato il D.M. 22 novembre 2017 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C”.
Tale norma stabilisce per i contenitori-distributori i seguenti obiettivi:
a) minimizzare le cause di fuoriuscita accidentale di carburante ed il rischio di incendio;
b) limitare, in caso di evento incidentale, danni alle persone;
c) limitare, in caso di evento incidentale, danni ad edifici e locali contigui all’impianto;
d) limitare, in caso di evento incidentale, danni all’ambiente;
e) consentire ai soccorritori di operare in condizioni di sicurezza.
Le disposizioni del presente decreto non si applicano agli impianti fissi di distribuzione carburanti per autotrazione, per i quali continuano ad applicarsi le specifiche disposizioni di prevenzione incendi.
Il presente decreto è entrato in vigore il 5 gennaio 2018.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 16 dicembre 2017 è stato rilasciato il D.Lgs. 15 novembre 2017, n. 183 “Attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera, ai sensi dell’articolo 17 della legge 12 agosto 2016, n. 170”.
Tale Decreto apporta delle modifiche significative alla Parte V del D.Lgs. 152/06 relativamente agli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera, in particolare ai medi impianti di combustione (impianti di potenza termica tra 1 e 50 MW). Il presente Decreto è entrato in vigore il giorno 19 dicembre 2017.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2017 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 23 novembre 2017 “Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica”.
Con il presente Decreto è approvato lo Statuto del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica. Il “COREPLA” ha durata fino al 31/12/2100 e opera sotto la vigilanza del Ministero dell’Ambiente e dello sviluppo economico. All’interno dello statuto sono definite la struttura ed attività del consorzio, gli organi e le disposizioni generali, finanziarie transitorie e finali.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dal supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017 è stata rilasciata la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”.
Attraverso la presente Legge è stata prorogata al 31 dicembre 2018 la non applicabilità delle sanzioni connesse al non corretto utilizzo del Sistema, ma vi è comunque l’obbligo di versamento del contributo SISTRI per l’anno 2018.
In base a quanto previsto dalla Legge 205/2017 continuano ad applicarsi gli adempimenti e gli obblighi gestionali tradizionali, quali la tenuta del registro di carico e scarico, il formulario dei trasporto dei rifiuti e il MUD così come si applicheranno le sanzioni relative all’omessa iscrizione al SISTRI e al mancato versamento del contributo annuale (ridotte al 50%).
La norma ha introdotto inoltre un nuovo art. 194-bis “Semplificazione del procedimento di tracciabilità dei rifiuti e per il recupero dei contributi dovuti per il SISTRI” nel quale si prevede che determinati adempimenti sulla compilazione del registro di carico e scarico e del formulario di trasporto dei rifiuti possano essere effettuati in formato digitale, rimandando a successivo provvedimento la definizione del formato digitale da utilizzare.
Infine una importante novità riguarda la possibilità di trasmettere la quarta copia dei formulario rifiuti (FIR), tramite posta elettronica certificata (PEC).
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dal supplemento della Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2017 è stato rilasciato il Decreto Pres. Cons. Ministri 28 dicembre 2017 “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2018”.
Con il presente Decreto viene approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2018 e le relative istruzioni al fine della presentazione entro il 30 aprile.
Commenti recenti