Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 novembre 2017, n. 20553 “Protezione dalle radiazioni – Monitoraggio dei lavoratori esposti per motivi professionali al rischio di contaminazione interna da materiale radioattivo”.
La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione di adeguati programmi di monitoraggio dei lavoratori esposti al rischio di contaminazione interna da sostanze radioattive e stabilisce i principi per lo sviluppo di traguardi e requisiti compatibili per detti programmi di monitoraggio.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 novembre 2017, n. 7243 “Ergonomia degli ambienti termici – Valutazione dello stress da calore utilizzando l’indice WBGT (temperatura globo del bulbo bagnato)”.
La norma illustra una metodologia di controllo da impiegare per valutare lo stress da calore a cui una persona è esposta e stabilire la presenza o meno di condizioni di rischio. Essa si applica alla valutazione degli effetti indotti dal calore su un soggetto nel corso di una giornata lavorativa (fino a 8 ore). Non può essere utilizzata, in situazioni in cui l’esposizione al calore è di breve durata. La norma è indicata per valutare il livello di stress calorico presente in ambienti di tipo occupazionale, interni ed esterni o di altra tipologia, al quale possono essere esposti i lavoratori adulti di entrambi i sessi.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/TR 16 novembre 2017, n. 11694 “Linea guida per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l’esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione”.
La presente linea guida specifica i requisiti relativi alla progettazione, l’installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l’esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione secondo la EN 54-20 interconnessi agli impianti di rivelazione e allarme incendio, così come definiti sulla norma UNI 9795.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 novembre 2017, n. 19017 “Linee guida per misure di spettrometria gamma su rifiuti radioattivi”.
La norma è applicabile a misure di spettrometria gamma su rifiuti radioattivi. I rifiuti radioattivi possono presentarsi in forme e caratteristiche diverse. La norma fornisce delle linee guida riguardo l’implementazione, la calibrazione e il controllo della qualità.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 novembre 2017, n. 115-1 “Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili – Parte 1: Costruzione e installazione”.
La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle scale mobili nuovi e ai marciapiedi mobili quando utilizzati conformemente allo scopo e nelle condizioni di uso scorretto ragionevolmente prevedibile dal fabbricante.
Macrosettore | DISPOSITIVI PROTEZIONE PERSONALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 23 novembre 2017, n. 20349-1 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 1: Requisiti e metodo di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle fonderie”.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle fonderie.
Macrosettore | DISPOSITIVI PROTEZIONE PERSONALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 23 novembre 2017, n. 20349-2 “Dispositivi di protezione individuale – Calzature di protezione contro i rischi presenti nelle fonderie e nelle operazioni di saldatura – Parte 2: Requisiti e metodi di prova per la protezione contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi”.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per le calzature che proteggono gli utilizzatori contro i rischi presenti nelle operazioni di saldatura e nei procedimenti connessi.
Commenti recenti