TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/17 – Normativa UNI

HomeNewsletter10/17 – Normativa UNI
Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 5 ottobre 2017, n. 13943Sicurezza in caso di incendio – Vocabolario.

La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 5 ottobre 2017, n. 16093Macchine utensili – Sicurezza – Segatrici per il taglio dei metalli a freddo.

La norma specifica tutti i pericoli significativi, le situazioni ed eventi pericolosi significativi per le segatrici come definiti nel punto 3, il cui utilizzo previsto principale é il taglio a freddo dei metalli (ferrosi e non ferrosi), o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo e nelle condizioni di cattivo uso che sono ragionevolmente prevedibili da parte del fabbricante (punto 4). La ISO 16093 è applicabile alle segatrici fabbricate dopo la data di pubblicazione del presente documento.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 5 ottobre 2017, n. 16750Installazione fisse antincendio – Sistemi a riduzione di ossigeno – Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione.

La norma specifica i sistemi a riduzione di ossigeno che sono impiegati come sistemi di prevenzioni incendi attraverso la creazione di un’atmosfera in un locale con una più bassa concentrazione di ossigeno permanente rispetto alle condizioni ambientali. Il livello di riduzione di ossigeno è definito dai rischi individuali di tali aree.
La norma specifica i requisiti minimi e definisce le specifiche per la progettazione, installazione e manutenzione di sistemi fissi a riduzione di ossigeno inseriti in edifici e impianti di produzione industriale.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 26 ottobre 2017, n. 1469-1Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 1: Carrelli a braccio telescopico.

La norma specifica i requisiti di sicurezza per i carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico, progettati per la movimentazione di carichi, dotati di un mezzo di sollevamento telescopico (braccio incernierato), sul quale è installato un dispositivo per movimentare il carico (per esempio porta-forche con forche). Ai fini della presente norma, i carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico sono progettati per trasportare, sollevare e posizionare carichi e possono essere condotti su terreni accidentati. Le forche sono considerate parte del carrello elevatore fuoristrada a braccio telescopico. I carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico possono anche essere equipaggiati con una varietà di dispositivi (per esempio forche per rotoballe di foraggio, trinciatrici, spazzatrici). La norma tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per i carrelli quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di utilizzo scorretto che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 26 ottobre 2017, n. 19085-5Sicurezza delle macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 5: Squadratrici.

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure relativi alle squadratrici fisse e mobili, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili a quelle del legno.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 26 ottobre 2017, n. 19085-1Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 1: Requisiti comuni.

La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per la riduzione dei rischi relativi alle macchine per la lavorazione del legno durante il funzionamento, la regolazione, la manutenzione, il trasporto, l’assemblaggio, lo smantellamento, la disattivazione e la demolizione e che sono comuni alle macchine utilizzate nell’industria della lavorazione del legno. Essa è applicabile alle macchine per la lavorazione del legno, fisse e movibili quando esse sono utilizzate come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 26 ottobre 2017, n. 19085-2Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione.

La norma fornisce tutti i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici orizzontali per pannelli con barra di pressione, con l’unità a segare della linea di taglio anteriore montata sotto il supporto del pezzo, a carico e/o scarico manuale o meccanizzato.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *