TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

09/17 – Normativa UNI

HomeNewsletter09/17 – Normativa UNI
Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 7 settembre 2017, n. 6406Bombole per gas – Bombole per gas di acciaio senza saldatura – Ispezione periodica e prove.

La norma specifica i requisiti per l’ispezione periodica e le prove per verificare l’integrità delle bombole di acciaio senza saldatura trasportabili (singole o in un pacco) per gas in pressione liquefatti o compressi, di portata d’acqua da 0,5 l fino a 150 l, per essere reintrodotti in servizio per un ulteriore periodo di tempo.
La norma si applica anche, per quanto possibile, alle bombole di capacità d’acqua minori di 0,5 l.
La norma non si applica all’ispezione periodica e alle prove delle bombole per acetilene e alle bombole di materiale composito con anima di acciaio.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 7 settembre 2017, n. 10460Bombole per gas – Bombole per gas di acciaio al carbonio saldate – Ispezione periodica e prove.

La norma specificati i requisiti per l’ispezione periodica e le prove per verificare l’integrità delle bombole trasportabili di acciaio al carbonio saldate per gas in pressione liquefatti o compressi, di portata d’acqua da 0,5 l fino a 150 l, per un ulteriore servizio.
La norma si applica anche, per quanto possibile, a bombole di capacità d’acqua minore di 0,5 l e maggiori di 150 l fino a 450 l.
La norma non si applica all’ispezione periodico e alle prove delle bombole per l’acetilene o bombole di materiale composito (completamente avvolte o con copertura circonferenziale).


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 7 settembre 2017, n. 10461Bombole per gas – Bombole per gas di lega di alluminio senza saldatura – Ispezione periodica e prove.

La norma specifica i requisiti per l’ispezione periodica e le prove per verificare l’integrità delle bombole per gas di lega di alluminio senza saldatura trasportabili per un ulteriore servizio.
La norma si applica alle bombole di lega di alluminio senza saldatura trasportabili di capacità d’acqua da 0,5 l a 150 l per gas a pressione compressi e liquefatti. Essa si applica anche, per quanto possibile, a bombole di capacità d’acqua minori di 0,5 l. La norma non si applica all’ispezione periodico e alle prove delle bombole per acetilene e alle bombole di materiale composito con anima di lega di alluminio.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/TR 7 settembre 2017, n. 11682Rifiuti – Esempi di piani di campionamento per l’applicazione della UNI 10802:2013.

Il presente Rapporto Tecnico fornisce esempi concreti di piani e modalità di campionamento con l’obiettivo di supportare l’applicazione della UNI 10802 “Rifiuti – Campionamento manuale, preparazione del campione ed analisi degli eluati”. Esso ha, infatti, lo scopo di agevolare gli utilizzatori fornendo:
– schede contenenti esempi di campionamento di particolari tipi di rifiuti, in conformità alla UNI 10802, ed
– esempi applicativi per rifiuti (ad esempio, toner, batterie, RAEE) per i quali può non essere necessaria l’analisi al fine della corretta classificazione.


Macrosettore ATTREZZATURE DI LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 7 settembre 2017, n. 8566-5Apparecchi di sollevamento – Cabine e stazioni di comando – Parte 5: Gru a ponte e a cavalletto.

La norma stabilisce i requisiti per le cabine e le stazioni di comando per le gru a ponte e a cavalletto come definite nella ISO 4306-1.
Riguarda le condizioni di utilizzo delle cabine prese in considerazione.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 7 settembre 2017, n. 9614Misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo.

La norma definisce il metodo di misurazione delle vibrazioni immesse negli edifici ad opera di sorgenti interne o esterne agli edifici e i criteri di valutazione del disturbo delle persone all’interno degli edifici stessi.
La norma modifica, in modo sostanziale, la versione precedente introducendo un approccio innovativo e profondamente diverso nelle modalità di valutazione dei disturbi da vibrazione. Essa fa riferimento alla ISO 2631-2:2003, prevalentemente per i metodi di misurazione e valutazione, ed alla norma norvegese NS 8176.E.
La norma si applica a tutti i fenomeni che possono dare origine a vibrazioni negli edifici; a titolo esemplificativo e non esaustivo: traffico su gomma e su rotaia, attività industriali e funzionamento di macchinari, attività stradali e di cantiere di varia natura, esplosioni e scoppi, attività umane di qualsiasi natura.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 21 settembre 2017, n. 15163Macchine e impianti per l’estrazione e la lavorazione delle pietre naturali – Sicurezza – Requisiti per le tagliatrici a filo diamantato.

La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle tagliatrici a filo diamantato.
Le tagliatrici a filo diamantato possono essere utilizzate in cave o in impianti di lavorazione per il taglio delle pietre naturali (per esempio marmo, granito) quando esse sono utilizzate come previsto e nelle condizioni di utilizzo improprio ragionevolmente prevedibile dal fabbricante.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 28 settembre 2017, n. 10156Bombole per gas – Gas e miscele di gas – Determinazione del potenziale di infiammabilità e della capacità ossidante per la scelta delle connessioni di uscita delle valvole per bombole.

La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo migliorativo, specifica i metodi per determinare se un gas o una miscela di gas sia infiammabile in aria e se possieda proprietà ossidanti maggiori o minori di quelle dell’aria.
Essa è destinata ad essere utilizzata per classificare i gas e loro miscele e selezionare le connessioni di uscita delle valvole per bombole per gas.
La norma non riguarda la preparazione sicura di queste miscele sotto pressione e a temperatura diversa da quella ambiente.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 28 settembre 2017, n. 11686Gestione dei rifiuti – Waste visual elements – Elementi di identificazione visiva per i contenitori per la raccolta dei rifiuti urbani.

La presente norma definisce un modo per identificare le varie frazioni di rifiuti urbani mediante un insieme di elementi visivi, compresi colori, simboli e testo. Essa è destinata a creare un modello unico operativo per identificare facilmente i contenitori per i rifiuti attraverso alcuni elementi visivi, facilitando così i servizi di raccolta e di riciclaggio/recupero sia per i consumatori che per il gestore del servizio.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 28 settembre 2017, n. 303-2Caldaie per riscaldamento – Parte 2: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata – Requisiti particolari per caldaie con bruciatori di olio combustibile a polverizzazione.

La presente norma europea si applica alle caldaie utilizzate per il riscaldamento centralizzato conformemente alla norma prEN 303-1:2016 fino ad una potenza termica nominale di 1000 kW e alla EN 303-4 fino ad una potenza termica nominale di 70 kW con bruciatori ad aria soffiata secondo la EN 267, progettate per funzionare con combustibili liquidi.
I requisiti di prestazione della presente norma si applicano alle prove di tipo per le caldaie di riscaldamento (caldaie standard, a bassa temperatura e a condensazione) che sono sottoposte a prova su un impianto di prova conformemente al codice di prova della norma EN 304.
La presente norma si applica anche alle caldaie a tenuta stagna definite dalla EN 15035 per quanto riguarda l’efficienza e le emissioni.
Questa norma può essere utilizzata anche come base per la valutazione dei gruppi caldaia/combustione.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *