Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L212 del 17 agosto 2017 è stata rilasciata la Decisione (UE) 2017/1442 della Commissione del 31 luglio 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.
Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui al capo II della direttiva 2010/75/UE e le autorità competenti dovrebbero fissare valori limite di emissione tali da garantire che, in condizioni di esercizio normali, non si superino i livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili indicati nelle conclusioni sulle BAT. Nella presente Decisione sono elencati i combustibili considerati e le attività escluse dalle conclusioni delle BAT.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 219 del 25 agosto 2017 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 2 giugno 2017, n. 1499, recante modifica degli allegati I e II del regolamento (UE) n. 510/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di adeguarli al cambio di procedura regolamentare di prova per la misurazione delle emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri.
Il presente Regolamento modifica gli allegati I e II del regolamento (UE) n. 510/2011, visto che dal 01/09/2017 è in vigore una nuova procedura regolamentare di prova per misurare le emissioni di CO2 e il consumo di carburante dei veicoli leggeri, armonizzata a livello internazionale per i veicoli leggeri (World Harmonised Light Vehicles Test Procedure – WLTP), che sostituirà il nuovo ciclo di guida europeo (New European Test Cycle – NEDC).
E’ stato quindi messo a punto un metodo per mettere in relazione i rispettivi valori per tener conto della differenza dei livelli di emissioni di CO2 determinati con la procedura vigente NEDC e con la nuova procedura WLTP. Tale metodo di correlazione deve essere usato fino alla fine del 2020.
Il Regolamento entra in vigore il 14 settembre 2017.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 221 del 26 agosto 2017 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 2 giugno 2017, n. 1502 recante modifica degli allegati I e II del regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di adeguarli al cambio di procedura regolamentare di prova per la misurazione delle emissioni di CO2 dei veicoli leggeri.
Il presente Regolamento modifica gli allegati I e II del regolamento (CE) n. 443/2009
inserendo un metodo per mettere in relazione i rispettivi valori per tener conto della differenza dei livelli di emissioni di CO2 determinati con la procedura vigente NEDC e con la nuova procedura WLTP.
Il Regolamento entra in vigore il 15 settembre 2017.
Macrosettore | ACCREDITAMENTO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 222 del 29 agosto 2017 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 28 agosto 2017, n. 1505 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).
Il presente Regolamento aggiorna gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 con particolare riferimento alle prescrizioni per l’analisi ambientale e alle prescrizioni relative all’audit ambientale interno.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 224 del 31 agosto 2017 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 2017/1510della Commissione del 30 agosto 2017 recante modifica delle appendici dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze CMR.
Tale Regolamento relativamente alle sostanze CMR (cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione), in virtù dell’aggiornamento delle loro classificazioni secondo gli ultimi Regolamenti emanati, comporta delle modifiche.
In particolare sono state inserite o modificate alcune voci relative ad alcune sostanze nelle appendici 2, 4, 5 e 6 dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006.
Il Regolamento entra in vigore il 20 settembre 2017, ma, per alcune voci, l’entrata in vigore è rinviata al 1° marzo 2018.
Commenti recenti