TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

07/17 – Normativa Europea

HomeNewsletter07/17 – Normativa Europea
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L173 del 6 luglio 2017 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 4 luglio 2017, n. 1210 Decisione di esecuzione (UE) 2017/1210 della Commissione, del 4 luglio 2017, relativa all’identificazione del bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), del dibutil ftalato(DBP), del benzil-butil-ftalato(BBP) e del diisobutilftalato (DIBP) come sostanze estremamente preoccupanti a norma dell’articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tale decisione delibera che :
1) Le seguenti sostanze sono identificate come aventi proprietà che perturbano il sistema endocrino, i cui effetti per la salute umana danno adito a un livello di preoccupazione equivalente in conformità all’articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006:
– Bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) (n. CE 204-211-0, n. CAS 117-81-7);
– Dibutil ftalato(DBP) (n. CE 201-557-4, n. CAS 84-74-2);
– Benzil-butil-ftalato (BBP) (n. CE 201-622-7, n. CAS 85-68-7);
– Diisobutilftalato (DIBP) (n. CE 201-553-2, n. CAS 84-69-5)
2) L’iscrizione delle sostanze specificate al paragrafo 1 nell’elenco di sostanze candidate di cui all’articolo 59, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1907/2006, è modificata aggiungendo, alla voce «motivi dell’inserimento» il testo «livello di preoccupazione equivalente con probabilità di effetti gravi per la salute umana».


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 175 del 7 luglio 2017 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 1 giugno 2017, n. 1151, che integra il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione e il regolamento (UE) n. 1230/2012 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 692/2008 della Commissione.
Il presente regolamento stabilisce le misure attuative del regolamento (CE) n. 715/2007. E’ relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (categorie M1, M2 e N1 e N2).


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 175 del 7 luglio 2017 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 7 giugno 2017, n. 1154 che modifica il regolamento (UE) 2017/1151, che integra il regolamento (CE) n. 715/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo, che modifica la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, i regolamenti della Commissione (CE) n. 692/2008 e (UE) n. 1230/2012 e abroga il regolamento (CE) n. 692/2008 e la direttiva 2007/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le emissioni di guida reali dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 6).
Tale Regolamento va a integrare e modificare il regolamento (UE) 2017/1151 in alcuni articoli e allegati.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 194 del 26 luglio 2017 è stato rilasciato il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375 della Commissione, del 25 luglio 2017, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all’articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra.

Il regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375 modifica gli articoli 1 e 2 e sezione 1, 2, 3, 4,12 e 13 dell’allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 relativamente alle informazioni da trasmettere per gli idrofluorocarburi (HFC).


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 198 del 28 luglio 2017 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 4 luglio 2017, n. 1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l’etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE.
Il regolamento istituisce un quadro che si applica ai prodotti connessi all’energia («prodotti») immessi sul mercato o messi in servizio. Esso prevede l’etichettatura di tali prodotti e la fornitura di informazioni uniformi relative all’efficienza energetica, il consumo di energia e di altre risorse da parte dei prodotti durante l’uso, nonché informazioni supplementari sugli stessi, in modo da consentire ai clienti di scegliere prodotti più efficienti al fine di ridurre il loro consumo di energia.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *