Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L142 del 2 giugno 2017 è stata rilasciata la Raccomandazione UE n. 2017/948 della Commissione del 31 maggio 2017, sull’uso dei valori delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante, misurati e omologati in conformità della procedura di prova armonizzata a livello internazionale per i veicoli leggeri (WLTP, World Harmonised Light Vehicles Test Procedure), al momento di fornire le informazioni ai consumatori a norma della direttiva 1999/94/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
La presente Raccomandazione va a specificare i tempi del passaggio dalla procedura NEDC (New European Driving Cycle) al WLTP (World Harmonised Light Vehicles Test Procedure) registrati nei certificati di conformità dei veicoli da comunicare ai consumatori per il consumo ufficiale di carburante e le emissioni di CO2 relativamente ai veicoli leggeri.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 183 del 9 giugno 2017 è stata rilasciata la Comunicazione (CE) 9 giugno 2017, n. 183/01, Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Nella comunicazione è riportata una tabella indicante l’elenco delle norme sostituite.
La presente Comunicazione va a definire i termini di prima pubblicazione, norma sostituita e cessazione della presunzione di conformità di un elenco di norme sostituite nell’ambito degli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. C 183 del 9 giugno 2017 è stata rilasciata la Comunicazione (CE) 9 giugno 2017, n. 183/02, Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
Nella comunicazione è riportata una tabella indicante l’elenco delle norme sostituite.
La presente Comunicazione va a definire i termini di prima pubblicazione, norma sostituita e cessazione della presunzione di conformità di un elenco di norme sostituite nell’ambito della sicurezza in materia della Direttiva Macchine.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2017 è stato rilasciato il Regolamento UE 2017/997 dell’8 giugno 2017 che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossico”.
Con il presente Regolamento si modifica la definizione della caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossico”, modificando l’allegato III della direttiva 2008/98/CE.
Esso si applica a decorrere dal 5 luglio 2018.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2017 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 2017/1000 della Commissione, del 13 giugno 2017, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e le sostanze correlate al PFOA.
L’acido perfluoroottanoico (PFOA) è stato identificato come sostanza persistente, bioaccumulabile e tossica ed è stato inserito nell’elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate per un’eventuale inclusione nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006. Su tali basi la Commissione ha concluso che la fabbricazione, l’uso o l’immissione sul mercato del PFOA, dei suoi sali e delle sostanze correlate al PFOA, in quanto tali, come componenti di altre sostanze, miscele o articoli, comportino rischi inaccettabili per la salute umana e l’ambiente.
Di conseguenza questa sostanza è stata inclusa nell’allegato XVII, indicando le date di scadenza per la produzione e l’immissione sul mercato.
Il presente Regolamento è entrato in vigore il giorno 4 luglio 2017.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150 del 14 giugno 2017 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 2017/999 della Commissione, del 13 giugno 2017, recante modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Con il presente Regolamento è stato introdotto un elenco di sostanze all’Allegato XIV del Regolamento (CE) n. 1907/2006.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 158 del 21 giugno 2017 è stata comunicata la Rettifica (com) del 21 giugno 2017 – Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) n. 901/2014 della Commissione, del 18 luglio 2014, che applica il regolamento (UE) n. 168/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle prescrizioni amministrative per l’omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli.
Con la presente rettifica sono state modificate delle prescrizioni amministrative relative ad un elenco di veicoli contenuti nel Regolamento di esecuzione (UE) n. 901/2014 variando la dichiarazione di conformità da parte del costruttore per quanto riguarda le modifiche e intercambiabilità di alcune parti del mezzo (es. sistema di alimentazione e erogazione del carburante, di aspirazione) che non devono comportare superamento della potenza del motore o superamento delle prestazioni dell’unità di propulsione.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 166 del 29 giugno 2017 è stata rilasciata la Rettifica del Regolamento (UE) 2017/776 del 4 maggio 2017, recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele.
La presente Rettifica apporta modifiche alla parte 1, sezione 1.1.3.2, dell’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008, Nota 9. Sostanzialmente alla Nota 9 del punto 2), lettera d), punto iii) dell’allegato, dove invece di 0,1% si deve leggere 1%. In particolare: “Nota 9: La classificazione come mutageno non è necessaria se si può dimostrare che la concentrazione massima teorica di formaldeide rilasciabile, a prescindere dalla fonte, nella miscela all’atto dell’immissione sul mercato è inferiore all’1 %”.
Commenti recenti