TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

03/17 – Normativa UNI

HomeNewsletter03/17 – Normativa UNI
Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 2 marzo 2017, n. 12574-1Contenitori stazionari per rifiuti – Parte 1: Contenitori con capacità fino a 10 000 l con coperchio/i piatto/i o basculante/i, per dispositivo di sollevamento a perno, a doppio perno o a tasca – Dimensioni e progettazione“.

La presente parte della EN 12574 specifica le dimensioni ed i requisiti dei contenitori stazionari per rifiuti (nel testo chiamati anche contenitori) senza ruote oppure con ruote esclusivamente a fini di posizionamento, con coperchio/i piatto/i o basculante/i e capacità fino a 10.000 l per dispositivi di sollevamento a perno, doppio perno o a tasca.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 2 marzo 2017, n. 12574-2Contenitori stazionari per rifiuti – Parte 2: Requisiti prestazionali e metodi di prova”.

La presente parte della EN 12574 specifica i metodi di prova per i contenitori stazionari per rifiuti (nel testo chiamati anche contenitori) conformi alla EN 12574-1. Essa specifica inoltre i requisiti richiesti che devono essere raggiunti durante le prove o dopo che queste sono state eseguite.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 2 marzo 2017, n. 12574-3Contenitori stazionari per rifiuti – Parte 3: Requisiti di igiene e sicurezza“.

La presente parte della EN 12574 specifica i requisiti essenziali di igiene e sicurezza per i contenitori stazionari per rifiuti (nel testo chiamati anche contenitori), esclusi i contenitori speciali per rifiuti pericolosi.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 2 marzo 2017, n. 20816-1Vibrazioni meccaniche – Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina – Parte 1: Linee guida generali”.

La norma definisce le condizioni generali e le procedure per la misurazione e la valutazione delle vibrazioni utilizzando misurazioni effettuate su parti rotanti, non rotanti e non alternative di macchine intere.
La norma è applicabile a misurazioni di vibrazioni radiali dell’albero, sia assolute che relative, per quanto riguarda il monitoraggio dei giochi radiali, ma esclude le vibrazioni assiali dell’albero.
I criteri generali di valutazione, che sono presentati sia in termini di ampiezza della vibrazione che di cambio di vibrazioni, riguardano sia prove di monitoraggio sia di accettazione operativa.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 marzo 2017, n. 374-1Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi – Parte 1: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi chimici”.

La norma specifica i requisiti dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i prodotti chimici pericolosi e definisce i termini da utilizzare.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 marzo 2017, n. 374-5Guanti di protezione contro i prodotti chimici e microorganismi pericolosi – Parte 5: Terminologia e requisiti prestazionali per rischi da microorganismi”.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei guanti destinati a proteggere l’utilizzatore contro i microorganismi.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 2 marzo 2017, n. 9151Indumenti di protezione contro il calore e le fiamme – Determinazione della trasmissione di calore mediante esposizione a una fiamma”.

La norma specifica un metodo per determinare la trasmissione del calore attraverso i materiali o gli assemblaggi dei materiali utilizzati per gli indumenti di protezione. I materiali possono essere classificati secondo il calcolo di un indice di trasferimento del calore che fornisce l’indicazione della relativa trasmissione del calore nelle condizioni di prova specificate. L’indice di trasferimento del calore non dovrebbe essere considerato una misura del tempo di protezione fornita dai materiali sottoposti a prova in condizioni di utilizzo reali.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 marzo 2017, n. 15025Indumenti di protezione – Protezione contro la fiamma – Metodo di prova per la propagazione limitata della fiamma”.

La norma specifica due procedure per la determinazione delle proprietà di propagazione della fiamma di materiali flessibili verticalmente orientati, sotto forma di tessuti singoli o con componenti multipli (rivestiti, imbottiti, multistrato, a sandwich e combinazioni simili), quando sottoposti a una piccola fiamma definita.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 marzo 2017, n. 1496Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Dispositivi di sollevamento per salvataggio”.

La norma specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante per dispositivi di sollevamento per salvataggio. I dispositivi di sollevamento per salvataggio conformi alla norma sono utilizzati come componenti di sistemi di salvataggio.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 9 marzo 2017, n. 3691-3Carrelli industriali – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 3: Requisiti supplementari per carrelli con posto di guida elevabile e carrelli specificatamente progettati per circolare con carichi elevati.”.

La presente parte della norma ISO 3691 fornisce i requisiti essenziali di sicurezza ed i mezzi per la loro verifica, in aggiunta a quelli della ISO 3691-1, per carrelli industriali dotati di sollevatore verticale non inclinabile ed in particolare:
a) per quei carrelli che hanno un posto di guida elevabile e per i carrelli commissionatori;
b) per i carrelli elevatori a presa frontale e laterale.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 marzo 2017, n. 54-5Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 5: Rivelatori di calore – Rivelatori di calore puntiformi”.

La norma europea specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i rivelatori di calore puntiformi per l’utilizzo in sistemi di rivelazione e segnalazione d’incendio installati all’interno e attorno agli edifici. La norma fornisce la valutazione e verifica del mantenimento di prestazione (AVCP) e contiene inoltre le disposizioni per la marcatura CE.
Per altri tipi di rivelatori di calore, o per rivelatori destinati all’utilizzo in altri ambienti, la presente norma dovrebbe essere usata solo come guida. I rivelatori di calore con caratteristiche particolari e sviluppati per rischi specifici non sono coperti dalla presente norma.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 9 marzo 2017, n. 54-13Sistemi di rivelazione e di segnalazione d’incendio – Parte 13: Valutazione della compatibilità e connettività dei componenti di un sistema”.

La norma specifica i requisiti per la compatibilità e le possibilità di connessione dei componenti di un sistema di rivelazione e di segnalazione d’incendio che siano conformi ai requisiti della UNI EN 54 o, in assenza di una norma specifica, alle specifiche del fabbricante. La norma specifica inoltre i requisiti per l’integrità di un sistema di rivelazione e segnalazione incendi quando è collegato ad altri sistemi.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 marzo 2017, n. 16851Gru – Sistemi di gru leggere”.

La norma si applica a:
– sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;
– gru a bandiera su colonna;
– gru a bandiera a mensola.
La norma è applicabile a gru e sistemi di gru, le cui strutture sono realizzati in acciaio o alluminio, escluse strutture in alluminio contenenti giunti saldati.
La presente norma europea non si applica alle gru coperte da altre norme specifiche, per esempio EN 15011 o EN 14985.
La norma fornisce i requisiti per tutti i pericoli significativi, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per le gru, se utilizzati come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante .
I rischi specifici derivanti da atmosfere potenzialmente esplosive, radiazioni ionizzanti, funzionamento in campi elettromagnetici al di là della gamma della EN 61000-6-2 e funzionamento nel settore farmaceutico o nell’industria alimentare non sono coperti dalla presente norma europea.
La norma non include i requisiti per il sollevamento di persone.
La norma è applicabile alle gru, che sono prodotte dopo la data di approvazione da parte del CEN della presente norma europea.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 30 marzo 2017, n. 10667-1Materie plastiche prime-secondarie – Parte 1: Generalità su materie plastiche prime secondarie e sottoprodotti di materie plastiche.

La norma classifica le materie plastiche prime-secondarie ottenute da recupero e riciclo di rifiuti di plastica e si riferisce ai sottoprodotti di materie plastiche.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 marzo 2017, n. 1909Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Recupero e salvataggio”.

La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili al recupero del carrello e il salvataggio dei passeggeri per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

 

Nel mese di marzo è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 marzo 2017, n. 13796-2Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Veicoli – Parte 2: Prove di resistenza allo slittamento degli attacchi”.

La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone. Essa descrive i requisiti che devono essere soddisfatti nelle prove di resistenza allo slittamento degli attacchi.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *