Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 03 marzo 2017 è stato rilasciato il DM 21 febbraio 2017 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”.
Con il presente decreto sono approvate le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa di cui all’allegato 1 del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, ivi individuate con il numero 75 (Autorimesse pubbliche e private, parcheggi pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva coperta superiore a 300 m2; locali adibiti al ricovero di natanti ed aeromobili di superficie superiore a 500 m2; depositi di mezzi rotabili (treni, tram ecc.) di superficie coperta superiore a 1.000 m2). Il presente decreto entra in vigore il giorno 2 aprile 2017.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2017 è stato rilasciato il DPR 10 gennaio 2017 “Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l’attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l’esercizio degli ascensori”.
Tale norma introduce una serie di novità nel campo della non conformità:
– obblighi essenziali di sicurezza e di corretta prassi sia nella fase di progettazione sia in quella costruttiva;
– ogni operatore economico, in ragione del ruolo che riveste nella catena di fornitura, è ritenuto responsabile e considerato “fabbricante” assumendosi, quindi, i relativi obblighi;
– ogni prodotto deve essere tracciato al fine di poter facilmente individuare il luogo di acquisto e il soggetto a cui è stato fornito;
– vengono formulate prescrizioni minime obbligatorie per gli Organismi di valutazione della conformità (OVC) al fine di tutelare la loro indipendenza.
L’art.4 (Disposizioni finali) consente la messa in servizio di ascensori o la messa a disposizione sul mercato di componenti di sicurezza per ascensori rientranti nell’ambito di applicazione della direttiva 95/16/CE e conformi alle relative disposizioni nazionali di attuazione, immessi sul mercato prima del 20 aprile 2016.
Mentre i certificati e le decisioni rilasciati entro il relativo termine di vigenza dagli organismi notificati a norma della direttiva 95/16/CE e delle disposizioni nazionali di attuazione vigenti fino a tale data sono validi a norma della direttiva 2014/33/UE e del presente regolamento. Il presente DPR è entrato in vigore il 30 marzo.
Macrosettore | GAS TOSSICI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2017 è stato rilasciato il DM 6 febbraio 2017 n. 264 “Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2012”.
Con il presente Decreto è disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2012.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017 è stato rilasciato il D.Lgs. 10 febbraio 2017 n. 28 “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 649/2012 sull’esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose”.
A decorrere dal 2 aprile 2017, data di entrata in vigore del presente decreto, il decreto legislativo 27 ottobre 2011, n. 200, è abrogato.
La presente norma regolamenta la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 649/2012, sull’esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose. Le sanzioni pecuniarie vanno da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 120.000 euro.
L’art. 9 dispone, a carico del trasgressore, il sequestro amministrativo della sostanza chimica o della miscela ovvero di un articolo, non conforme alle previsioni del regolamento.
Commenti recenti