Macrosettore | RISCHIO CHIMICO FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 27 del 1 febbraio 2017 è stata rilasciata la Direttiva (UE) 2017/164 della Commissione del 31 gennaio 2017 che definisce un quarto elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica le direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE della Commissione.
Attraverso la Direttiva si modificano le Direttive 91/322/CEE, 2000/39/CE e 2009/161/UE della Commissione.
La Commissione al fine di proteggere i lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze chimiche pericolose ha rivisto i valori limite indicativi di esposizione professionale stabilendo un quarto elenco di sostanze. Tale Direttiva è entrata in vigore il 21 febbraio.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 35 del 10 febbraio 2017 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 9 febbraio 2017, n. 227 “Regolamento (UE) 2017/227 della Commissione, del 9 febbraio 2017, recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l’ossido di bis(pentabromofenile)”.
Attraverso il Regolamento si modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006.
Il presente Regolamento vieta la produzione o l’immissione dell’ossido di bis(pentabromofenile) sul mercato come sostanza in quanto tale dopo il 02/03/2019 e fornisce indicazioni sull’impiego per la produzione e l’immissione di altre sostanze, come costituente, in miscele o parti di essi.
Il presente Regolamento è entrato in vigore il 1 marzo.
Commenti recenti