TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

01/17 – Normativa nazionale

HomeNewsletter01/17 – Normativa nazionale
Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 02 gennaio 2017 è stato rilasciato il DM 25 ottobre 2016 n. 245 “Regolamento recante modalità di determinazione delle tariffe, da applicare ai proponenti, per la copertura dei costi sopportati dall’autorità competente per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo relative ai procedimenti di valutazione ambientale previste dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

Tale norma determina gli oneri economici a carico dei proponenti per la copertura dei costi sopportati dalla competente autorità statale per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività istruttorie, di monitoraggio e controllo delle procedure di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS).
Vengono inoltre fornite, specifiche indicazioni per gli oneri economici dovuti in relazione alle procedure di VIA per i progetti di cui alla legge 21 dicembre 2001, n. 443 (Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive), avviate alla data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 50/2016. Il presente decreto è entrato in vigore il 17 gennaio.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2017 è stato rilasciato il DM 22 dicembre 2016 Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento”.

Tale Piano concorre, insieme ai Piani di ispezione redatti negli altri Stati membri, ad armonizzare a livello europeo le modalità con cui vengono garantite le ispezioni su stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità all’articolo 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché sulle ispezioni delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento. La problematica dei controlli sulle spedizioni di rifiuti è infatti considerata una priorità nell’ambito del Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti, al fine di individuare e prevenire il problema delle spedizioni illegali.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

 

Dalla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 13 gennaio 2017 è stato rilasciato il D.Lgs. 16 dicembre 2016, n. 257 Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi”.

Tale decreto stabilisce requisiti minimi per la costruzione di infrastrutture per i combustibili alternativi, inclusi i punti di ricarica per i veicoli elettrici e i punti di rifornimento di gas naturale liquefatto e compresso, idrogeno e gas di petrolio liquefatto, da attuarsi mediante il Quadro Strategico Nazionale, nonché le specifiche tecniche comuni per i punti di ricarica e di rifornimento, e requisiti concernenti le informazioni agli utenti.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *