TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

12/16 – Avvisi e scadenze

HomeNewsletterAvvisi e Scadenze12/16 – Avvisi e scadenze

GESTIONE RIFIUTI

E’ stata pubblicata sul sito dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali la Deliberazione nazionale 3 novembre 2016, n. 05/ALBO/CN. Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5. Tale norma, applicabile dal 1° febbraio 2017, fissa la dotazione minima di veicoli e di personale per l’iscrizione nelle categorie 1, 4 e 5. Le iscrizioni nelle categorie 1, 4 e 5 effettuate alla data di entrata in vigore della presente deliberazione rimangono valide ed efficaci fino alla loro scadenza. Restano altresì valide le domande d’iscrizione presentate fino alla data di entrata in vigore della presente deliberazione le quali sono istruite e deliberate ai sensi delle previgenti disposizioni.


 GESTIONE RIFIUTI

E’ stata pubblicata dal Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali la Circolare 12 dicembre 2016, n. 1201/ALBO/PRES “Chiarimenti in merito alla dimostrazione dei requisiti di idoneità tecnica per i consorzi nelle categorie 9 e 10”.
Tale documento risponde al quesito posto da alcune Sezioni regionali che volevano sapere se fosse possibile l’iscrizione all’Albo nelle categorie 9 e 10 per quei consorzi che svolgendo attività imprenditoriale diretta, potessero dimostrare il requisito di idoneità tecnica di cui all’art. 11, comma 1, lettera b) del DM 120/2014, mediante la disponibilità esclusiva delle previste attrezzature di proprietà dei consorziati. La risposta dell’Albo è stata positiva in quanto il Comitato nazionale ritiene che i consorzi che svolgono attività imprenditoriale diretta possono iscriversi nelle categorie 9 e 10 dimostrando la disponibilità esclusiva delle attrezzature di proprietà dei consorziati. A tal fine dette attrezzature sono cedute al consorzio con contratto di locazione.


GESTIONE RIFIUTI

Sul Portale Sistri è stato pubblicato l’aggiornamento Caso d’uso: gestione rifiuti respinti (Ver. del 7 dicembre 2016). Questo documento illustra le azioni che, a partire dall’esito della movimentazione indicato dal Destinatario, in particolare “Rifiuto respinto” e “Rifiuto parzialmente accettato”, il Produttore è tenuto ad effettuare per la corretta gestione operativa di tali fattispecie.
In entrambi i casi, “Rifiuto respinto” e “Rifiuto parzialmente accettato”, il Produttore può optare per il rientro presso la propria sede oppure per una movimentazione verso altro destinatario dei rifiuti respinti, ovvero del quantitativo non accettato.
Ai fini della tracciabilità deve essere sempre generata una nuova Scheda di movimentazione indicando, in aggiunta ai dati richiesti per la procedura ordinaria, le informazioni relative alla collocazione dei rifiuti respinti.


GESTIONE RIFIUTI

Sulla GU 24 dicembre 2016, n. 300 è stato pubblicato il DM 7 dicembre 2016 “Adozione dello schema di statuto-tipo per il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati”. Tale norma approva lo schema tipo dello statuto del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Il Consorzio ha personalità giuridica di diritto privato e non ha fine di lucro.


GESTIONE RIFIUTI

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 il Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244 “Proroga e definizione di termini”.
Secondo quanto previsto dal comma 1 dell’articolo 12 del decreto vengono modificati i termini relativi al SISTRI. In particolare la riduzione del 50% delle sanzioni previste per la mancata iscrizione al SISTRI e la non applicazione delle sanzioni relative al mancato utilizzo del SISTRI, la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2016, restano in vigore fino alla data del subentro nella gestione del servizio da parte del nuovo concessionario, e comunque non oltre il 31 dicembre 2017.


IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO

Con la pubblicazione del Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244 “Proroga e definizione di termini”, all’art. 3 comma 2 sono modificati i termini previsti all’articolo 53, comma 6, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in particolare le parole: «Fino ai sei mesi» sono sostituite dalle seguenti: «Fino ai 12 mesi». L’art. 53 D.Lgs. 81/08 è relativo alla tenuta della documentazione tecnico amministrativa e statistiche degli infortuni e delle malattie professionali.


EMISSION TRADING

Si ricorda che per l’anno 2017 il pagamento della tariffa di euro 250 relativa al rilascio quote e comunicazione delle emissioni deve essere versata entro il 31 gennaio alla Tesoreria Provinciale dello stato territorialmente competente intendendo la provincia di ubicazione dell’impianto (non la provincia del gestore) ed inserendo nella causale: “Tariffa rilascio quote e comunicazione delle emissioni ai sensi dell’art. 41 del D.Lgs. 30/2013” n. di autorizzazione dell’impianto.
Le modalità di comunicazione dell’avvenuto pagamento di tale tariffa non sono ancora disponibili sul sito del ministero.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *