Nel mese di luglio è stato pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Macrosettore | Igiene e sicurezza sul lavoro (generale) |
Campo di ricerca | Sicurezza |
In data 2 luglio 2025 è stato Rilasciato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Altri documenti naz. 2 luglio 2025) il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro.
Il Protocollo quadro non prevede direttamente sanzioni specifiche al suo interno, poiché si tratta di un accordo di indirizzo condiviso tra Ministero del Lavoro, INAIL e parti sociali. Tuttavia le sanzioni possono derivare dalle violazioni del D.Lgs. 81/2008. Inoltre il protocollo sarà recepito con un decreto ministeriale, e in quel contesto potrebbero essere previste indicazioni vincolanti o obblighi specifici per alcuni settori o situazioni. Prossimamente, poi, si proseguirà con la raccolta delle firme di tutte le parti sociali che intendono aderire al protocollo e che potranno integrarlo nei contratti collettivi, rendendo alcune misure obbligatorie a livello aziendale o settoriale.
Macrosettore | Apparecchi e impianti a pressione |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, in data 7 luglio 2025, il Comunicato (naz.) 5 luglio 2025: Rinnovo dell’autorizzazione dell’INAIL Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, con sede in Piazzale Giulio Pastore, 6 – Roma, quale organismo notificato per la certificazione dei recipienti a pressione trasportabili.
L’autorizzazione ha durata fino al 23 maggio 2029 e, comunque, non oltre la validità del certificato rilasciato da Accredia.
Macrosettore | Igiene e sicurezza sul lavoro (generale) |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 9 luglio 2025, il Decreto Ministeriale 9 luglio 2025: Adozione del “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro”.
Il documento, che recepisce l’accordo siglato con le parti sociali lo scorso 2 luglio, stabilisce linee guida per prevenire infortuni e malattie professionali legate al clima, promuovendo:
– valutazione dei rischi climatici (i datori di lavoro dovranno aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi – DVR includendo i pericoli legati a temperature estreme e altri eventi meteorologici avversi);
– misure di prevenzione (tra le buone pratiche indicate, riorganizzazione di orari e turni, fornitura di abbigliamento e DPI adeguati, sorveglianza sanitaria rafforzata per i lavoratori più esposti);
– accordi territoriali e settoriali (le parti sociali – sindacati e associazioni datoriali – potranno stipulare intese per adattare le misure a specifici settori come edilizia, agricoltura, logistica, ecc.);
– strumenti di sostegno (possibile ricorso a ammortizzatori sociali (es. CIGO, CISR) in caso di sospensione del lavoro per emergenze climatiche).
Macrosettore | Attrezzature di lavoro |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 24 luglio 2025, il Decreto Ministeriale 24 luglio 2025, n.88: 64° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
Pubblicato il sessantaquattresimo elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, di cui all’Allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008.
Commenti recenti