Nel mese di giugno l’UE ha adottato un Regolamento inerente le emissioni di CO2 delle autovetture e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027.
Macrosettore | Emissioni in atmosfera |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 19 giugno 2025 è stato rilasciato il Regolamento (UE) 17 giugno 2025, n. 1214 Regolamento (UE) 2025/1214 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/631 al fine di introdurre ulteriore flessibilità per quanto riguarda il calcolo della conformità dei costruttori ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi per gli anni civili dal 2025 al 2027.
In risposta a una richiesta di ulteriore flessibilità avanzata dai portatori di interessi per conformarsi agli obiettivi in materia di emissioni di CO2 per il periodo dal 2025 al 2027, è opportuno adottare urgentemente una modifica che preveda per quei tre anni flessibilità una tantum nel calcolo della conformità ai livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2, mantenendo nel contempo gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2.
Macrosettore | Rischio chimico, fisico e biologico |
Campo di ricerca | REACH |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 giugno 2025 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 26 giugno 2025, n. 3365: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Autorizzazione all’uso del dicromato di sodio per formulazione di miscele destinate esclusivamente a usi autorizzati a norma del regolamento (CE) n. 1907/2006.
Commenti recenti