TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

01/2025 – Normativa Europea

HomeNewsletter01/2025 – Normativa Europea

Nel mese di gennaio è stato pubblicato un nuovo regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio.


Macrosettore NORMATIVA AMBIENTALE (GENERALE)
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 gennaio 2025 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 10 gennaio 2025, n. 214: Comunicazione della Commissione – Orientamenti della Commissione per facilitare l’applicazione armonizzata delle disposizioni in materia di rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e delle batterie per mezzi di trasporto leggeri di cui al regolamento (UE) 2023/1542

Dato che le batterie portatili e le batterie per mezzi di trasporto leggeri possono essere presenti in un’ampia gamma di prodotti, la presente comunicazione, conformemente all’articolo 11, paragrafo 9, del regolamento (UE) 2023/1542, intende precisare il contesto e apportare elementi tecnici aggiuntivi per favorire l’applicazione armonizzata delle norme in materia di rimovibilità e sostituibilità stabilite nel suddetto articolo.


Macrosettore EMISSIONI IN ATMOSFERA
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 gennaio 2025 è stato rilasciato il Regolamento di esecuzione (UE) 13 gennaio 2025, n. 35: Regolamento di esecuzione (UE) 2025/35 della Commissione, del 13 gennaio 2025, che attua il regolamento (UE) 2019/1242 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le procedure per la verifica in servizio delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti

Il regolamento stabilisce procedure dettagliate per la verifica in servizio dei veicoli pesanti di cui al regolamento delegato (UE) 2024/1127 e stabilisce altresì norme dettagliate sulla comunicazione degli scostamenti riscontrati a seguito della verifica in servizio, nei valori delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti in servizio rispetto ai valori indicati nei certificati di conformità o nel file di informazioni per il cliente e su come tenere conto di tali scostamenti ai fini del calcolo delle emissioni specifiche medie di CO2 dei costruttori per i quali, a seguito della verifica in servizio, è stato riscontrato uno scostamento nei valori delle emissioni di CO2.


Macrosettore RIFIUTI
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 gennaio 2025 è stata rilasciato il Regolamento (UE) 19 dicembre 2024, n. 40: Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE

Il regolamento stabilisce prescrizioni:

  • per l’intero ciclo di vita degli imballaggi per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l’etichettatura, al fine di consentirne l’immissione sul mercato;
  • per quanto riguarda la responsabilità estesa del produttore, la prevenzione dei rifiuti di imballaggio, come la riduzione degli imballaggi superflui e il riutilizzo e la ricarica degli imballaggi, nonché la raccolta e il trattamento, compreso il riciclaggio, dei rifiuti di imballaggio.

Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca REACH

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 27 gennaio 2025 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 27 gennaio 2025, n. 502: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Decisione di rilascio dell’autorizzazione per il triossido di cromo per cromatura funzionale di steli per ammortizzatori e puntoni della sospensione, cilindri e tubi del serbatoio montati su sospensioni passive o semiattive per applicazioni automobilistiche


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca REACH

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 31 gennaio 2025 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 31 gennaio 2025, n. 495: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Decisione di rilascio dell’autorizzazione per il triossido di cromo per uso industriale per la mordenzatura di materie plastiche come fase di pretrattamento nel processo di elettrodeposizione per applicazioni automobilistiche


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca REACH

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 31 gennaio 2025 è stata rilasciata la Comunicazione (UE) 31 gennaio 2025, n. 503: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

Decisione di rilascio dell’autorizzazione per il triossido di cromo per cromatura funzionale per applicazioni automobilistiche e uso nella mordenzatura di materie plastiche come fase di pretrattamento per l’elettrodeposizione di materie plastiche per applicazioni automobilistiche

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *