Nel mese di gennaio, in particolare, è stata rilasciata una norma inerente i DPI anticaduta.
Macrosettore | DPI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 23 gennaio 2025, n. 353-2: Dispositivi di protezione individuale contro le cadute – Parte 2: Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile.
La norma specifica requisiti, metodi di prova, marcatura, istruzioni del fabbricante e informazioni e imballaggio per dispositivi anticaduta di tipo guidato che includono una linea di ancoraggio flessibile che forma un singolo prodotto. Questa linea di ancoraggio è fissata a un punto di ancoraggio superiore per applicazioni verticali e inclinate; per applicazioni orizzontali, il punto di ancoraggio può essere posizionato a livello del piede dell’utilizzatore.
Sostituisce UNI EN 353-2:2003
Macrosettore | RISORSE IDRICHE |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 30 gennaio 2025, n. 12255-1: Impianti di trattamento delle acque reflue – Parte 1: Principi generali di progettazione e costruzione.
La norma specifica i requisiti di base di progettazione e costruzione per gli impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | Ambiente |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 30 gennaio 2025, n. 12884: Aria ambiente – Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici totali (fase gas e particellare) – Raccolta su filtri adsorbenti con analisi gascromatografiche/spettrometria di massa.
La norma specifica le procedure di campionamento, pulizia e analisi per la determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nell’aria ambiente. La presente norma internazionale descrive una procedura per il campionamento e l’analisi degli IPA che prevede la raccolta dall’aria su una combinazione di filtro per particelle fini e trappola assorbente e la successiva analisi mediante gascromatografia/spettrometria di massa (GC/MS).
Commenti recenti