TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

10/2024 – Normativa UNI

HomeNewsletterUNI10/2024 – Normativa UNI

Nel mese di ottobre, in particolare, sono uscite quattro norme inerenti il cambiamento climatico nei sistemi di gestione.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 ottobre 2024, n. 13819-1: Protettori dell’udito – Prove – Parte 1: Metodi di prova fisici.

La norma specifica i metodi di prova fisici per i protettori dell’udito. Lo scopo di tali prove è consentire la valutazione delle prestazioni del protettore dell’udito come specificato nella norma di prodotto pertinente.

Sostituisce UNI EN 13819-1:2021


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 ottobre 2024, n. 352-2: Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 2: Inserti.

La norma specifica i requisiti di costruzione, progettazione, prestazione, marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore degli inserti.

Sostituisce UNI EN 352-2:2021


Macrosettore MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 10 ottobre 2024, n. 11960: Dispositivi di agevolazione del carico manuale dei rifiuti su macchinari e veicoli deputati al servizio di igiene urbana.

La norma specifica l’impiego, la forma, le modalità di realizzazione e la mitigazione del rischio movimentazione manuale dei carichi (MMC) dei dispositivi di agevolazione del carico manuali dei rifiuti su macchinari e veicoli deputati al servizio di igiene urbana.


Macrosettore RIFIUTI
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 16 ottobre 2024, n. 11586: Veicoli raccolta rifiuti – Controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio.

La norma definisce i metodi per effettuare i controlli dei veicoli e delle attrezzature di igiene ambientale al fine di assicurare un adeguato livello di sicurezza in esercizio applicando in maniera corretta la legislazione vigente, onde prevenire l’insorgenza di fenomeni di malfunzionamento nelle condizioni di utilizzo rispetto alle prerogative progettuali del macchinario medesimo.

Sostituisce UNI/TS 11586:2015


Macrosettore ACCREDITAMENTO
Campo di ricerca Ambiente

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 ottobre 2024, n. 14001:2015+A1:2024: Sistemi di gestione ambientale – Requisiti e guida per l’uso.

La presente edizione della norma si differenzia dalla precedente dalla sola inclusione dell’aggiornamento A1 (edizione settembre 2024) che riguarda le azioni relative al cambiamento climatico.

Sostituisce UNI EN ISO 14001:2015


Macrosettore ACCREDITAMENTO
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 ottobre 2024, n. 45001:2023+A1:2024: Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso.

La presente edizione della norma si differenzia dalla precedente dalla sola inclusione dell’aggiornamento A1 (edizione settembre 2024) che riguarda le azioni relative al cambiamento climatico.

Sostituisce UNI EN ISO 45001:2023


Macrosettore ACCREDITAMENTO
Campo di ricerca Energia

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEI EN ISO 16 ottobre 2024, n. 50001:2018+A1:2024: Sistemi di gestione dell’energia – Requisiti e linee guida per l’uso.

La presente edizione della norma si differenzia dalla precedente dalla sola inclusione dell’aggiornamento A1 (edizione settembre 2024) che riguarda le azioni relative al cambiamento climatico.

Sostituisce UNI CEI EN ISO 50001:2018


Macrosettore ACCREDITAMENTO
Campo di ricerca Qualità

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 16 ottobre 2024, n. 9001:2015+A1:2024: Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti.

La presente edizione della norma si differenzia dalla precedente dalla sola inclusione dell’aggiornamento A1 (edizione settembre 2024) che riguarda le azioni relative al cambiamento climatico.

Sostituisce UNI EN ISO 9001:2015


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (GENERALE)
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 24 ottobre 2024, n. 23814: Apparecchi di sollevamento – Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru.

La norma specifica le competenze richieste per le persone che effettuano accurate ispezioni periodiche, straordinarie, sulle modifiche apportate alle gru. Essa esclude le ispezioni e i controlli effettuati dagli operatori e dal personale di manutenzione delle gru.

Sostituisce UNI ISO 23814:2021


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 31 ottobre 2024, n. 10411-1: Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 1: Ascensori elettrici non conformi alla Direttiva Ascensori.

La norma specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori elettrici a frizione non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente. La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Sostituisce UNI 10411-1:2021


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 31 ottobre 2024, n. 10411-2: Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari -Parte 2: Ascensori idraulici non conformi alla Direttiva Ascensori.

La norma specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione, di parti di ascensori idraulici non conformi alla Direttiva 95/16/CE né alla Direttiva 2014/33/UE, in conformità alla legislazione vigente. La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Sostituisce UNI 10411-2:2021


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 31 ottobre 2024, n. 10411-11: Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 11: Ascensori elettrici conformi alla Direttiva Ascensori.

La norma specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori elettrici a frizione conformi alla direttiva ascensori. La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Sostituisce UNI 10411-5:2017 e UNI 10411-3:2016


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca Sicurezza

Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 31 ottobre 2024, n. 10411-12: Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari – Parte 12: Ascensori idraulici conformi alla Direttiva Ascensori.

La norma specifica i requisiti per la modifica o la sostituzione di parti di ascensori idraulici conformi alla direttiva ascensori. La presente norma tratta le modifiche che più frequentemente sono effettuate sugli ascensori e non tratta quelle che comportano una variazione delle misure di protezione contro l’incendio.

Sostituisce UNI 10411-6:2017 e UNI 10411-4:2016

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *