Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2024, n. 13223: Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Argani ed altri dispositivi meccanici.
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i dispositivi meccanici ed elettrici per gli argani e per altri dispositivi meccanici per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone.
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2024, n. 13796-3: Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Veicoli – Parte 3: Prove a fatica.
La norma specifica i requisiti di sicurezza applicabili ai veicoli per gli impianti a fune per il trasporto di persone. La norma si applica ai vari tipi di impianti e prende in considerazione il loro ambiente. La norma stabilisce i requisiti da soddisfare per le prove a fatica dei veicoli delle funivie monofune a moto unidirezionale con una portata non maggiore di 16 persone secondo la norma EN 13796-1:2014, 6.3.3.1. La norma non si applica agli impianti a fune per il trasporto di merci o agli ascensori inclinati.
Macrosettore | ALTRO – IMBALLAGGI DI TRASPORTO |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2024, n. 4180: Imballaggi – Imballaggi di trasporto completi e riempiti – Regole generali per la compilazione delle schede di prova delle prestazioni.
La norma stabilisce le regole generali per la compilazione delle schede di prova delle prestazioni per imballaggi di trasporto completi e riempiti, destinati ad essere utilizzati all’interno di qualsiasi sistema di distribuzione, ad eccezione degli imballaggi utilizzati per merci pericolose.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 febbraio 2024, n. 88-1: Regolatori di pressione e dispositivi di sicurezza associata per apparecchi a gas – Parte 1: Regolatori di pressione per pressione di entrata non maggiore di 50 kPa.
La norma definisce i requisiti di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova per i regolatori di pressione e i regolatori pneumatici del rapporto gas/aria (i regolatori di zero sono inclusi come una versione particolare di regolatori pneumatici del rapporto gas/aria), destinati per l’uso con bruciatori e apparecchi a gas che utilizzano uno o più gas combustibili. La norma si applica ai regolatori di pressione per pressione di ingresso non maggiore di 50 kPa e dimensioni della connessione fino a DN 250.
La norma non si applica a:
– regolatori di pressione collegati direttamente alle reti di distribuzione o ad un contenitore che mantiene una pressione di distribuzione normalizzata;
– regolatori di pressione destinati agli apparecchi a gas da installare all’aperto ed esposti alle condizioni ambientali;
– con controllo del rapporto gas/aria di tipo meccanico;
– regolatori del rapporto gas/aria a controllo elettronico (trattati dalla UNI EN 12067-2:2022).
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 8 febbraio 2024, n. 257: Termostati meccanici per apparecchi utilizzatori a gas.
La norma definisce i requisiti di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazioni e prove dei termostati meccanici per apparecchi utilizzatori a gas ed usi similari.Si applica ai termostati con pressione di ingresso massima dichiarata fino 50 kPa, con raccordi di dimensioni nominali fino DN 50 per utilizzo con uno o più gas combustibili. Il documento si applica ai termostati utilizzati con apparecchi a gas che non sono installati all’aperto. I termostati trattati in questo documento sono destinati alle funzioni di controllo. Il documento non è applicabile a: a) controlli che utilizzano energia ausiliaria (ad esempio energia elettrica fornita esternamente); b) una valutazione del controllo relativo al Performance Level (PL) e al Safety Integrity Level (SIL).
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | Ambiente |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 febbraio 2024, n. 15267-3: Qualità dell’aria – Valutazione delle apparecchiature di monitoraggio della qualità dell’aria – Parte 3: Criteri di prestazione e procedimenti di prova per sistemi di misurazione automatici per il monitoraggio continuo delle emissioni da sorgenti fisse.
La norma specifica i criteri di prestazione e i procedimenti di prova sistemi di misurazione automatizzati fissi (AMS) che misurano in continuo i gas e il particolato contenuti e il flusso dei gas di scarico provenienti da sorgente fissa. La norma supporta i requisiti di specifiche Direttive UE. La norma fornisce le procedure dettagliate riguardanti i requisiti QAL1 della UNI EN 14181 e, ove richiesto, i dati in ingresso usati in QAL3.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | Ambiente |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 febbraio 2024, n. 15267-4: Qualità dell’aria – Valutazione delle apparecchiature di monitoraggio della qualità dell’aria – Parte 4: Criteri di prestazione e procedure di prova per sistemi di misurazione automatici portatili per misurazioni periodiche di emissioni da sorgente fissa.
La norma specifica i criteri di prestazione generali e le procedure di prova per sistemi di misura automatici portatili (P-AMS) utilizzati per misurazioni discontinue (periodiche) di emissioni da sorgente fissa. Si applica alle prove di prestazione del P-AMS basati su tecniche di misurazione specificate da un metodo di riferimento normalizzato (SRM) o da un metodo alternativo (AM).
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | Sicurezza |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 22 febbraio 2024, n. 26: Apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria.
La norma definisce le specifiche e i metodi di prova relativi alla costruzione, sicurezza, utilizzo razionale dell’energia e l’idoneità allo scopo, nonché la classificazione e la marcatura di apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda sanitaria. La norma tratta solo gli apparecchi di produzione di acqua calda dove il ventilatore, se previsto, è parte integrante dell’apparecchio.
Commenti recenti