Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 7 novembre 2023 n C/2023/585 è stata rilasciata la Comunicazione CE 7 novembre 2023, n. 585: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio dell’autorizzazione del Triossido di cromo per la formulazione industriale di una soluzione di triossido di cromo in concentrazione inferiore allo 0,1 % peso/peso per la passivazione dei fogli di rame usati nella fabbricazione di batterie agli ioni di litio (BiL) per veicoli a motore.
Macrosettore | ALTRO – mitigazione dei cambiamenti climatici |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 3 novembre 2023 n L/2023/2441 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 31 ottobre 2023, n. 2441: Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2441 della Commissione, del 31 ottobre 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni
L’UE ha definito il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni. Le regole sono state pubblicate sulla Gazzetta del 3 novembre con il regolamento (UE) 2023/2441.
Il contenuto dei piani è comprensivo di: informazioni generali sull’impianto, emissioni storiche e relative condizioni, traguardi e obiettivi, misure e investimenti e gli impatti stimati degli stessi.
Ricordiamo che la direttiva 2003/87/CE impone a determinati gestori di stabilire piani in materia di neutralità climatica. Si tratta di una condizione che i gestori di impianti i cui livelli di emissione di gas a effetto serra sono superiori all’80esimo percentile dei livelli di emissione per i pertinenti parametri di riferimento di prodotto devono rispettare per poter beneficiare dell’assegnazione gratuita. I piani in materia di neutralità climatica devono essere elaborati anche dagli operatori del teleriscaldamento che chiedono assegnazioni gratuite supplementari facoltative per i loro impianti in determinati Stati membri.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 14 novembre 2023 n L/2023/2482 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 13 novembre 2023, n. 2482: Regolamento (UE) 2023/2482 della Commissione, del 13 novembre 2023, recante modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la sostanza bis(2-etilesil) ftalato (DEHP) nei dispositivi medici
Modifica dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 delle voci n. 4 e 5 relative alla sostanza bis(2-etilesil) flatato (DEHP) per gli usi nei dispositivi medici.
Macrosettore | EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 novembre 2023 n L/2023/2584 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 15 novembre 2023, n. 2584: Decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 della Commissione, del 15 novembre 2023, relativa alle norme armonizzate per l’interoperabilità dei sistemi ferroviari redatte a sostegno della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio
La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Per motivi di chiarezza e razionalizzazione è stato pubblicato in un unico atto un elenco completo dei riferimenti delle norme armonizzate per l’interoperabilità dei sistemi ferroviari che figurano nell’allegato I della presente decisione.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 17 novembre 2023 n C/2023/784 è stata rilasciata la Comunicazione CE 17 novembre 2023, n. 784: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del fenolo, etossilato per uso industriale come detergente nella purificazione della lipoproteina OspA successivamente utilizzata per la produzione del vaccino candidato contro la malattia di Lyme.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/885 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 885: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio della metilendianilina (MOCA) per:
- Uso industriale nella fabbricazione di poliuretani ad alte prestazioni specifici per rulli su misura con requisiti di elevata affidabilità per i settori dell’acciaio e dell’alluminio
- Uso industriale nella fabbricazione di poliuretani ad alte prestazioni specifici per rulli pesanti, cuscinetti per tenditori e blocchi a molla con requisiti di elevata affidabilità per i settori dell’energia offshore e delle energie rinnovabili
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/886 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 886: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del Triossido di cromo per la cromatura funzionale con carattere decorativo per applicazioni in ambito sanitario
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/901 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 901 : Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del fenolo, etossilato come tensioattivo in una soluzione di sviluppo per dispositivi diagnostici in vitro per la diagnosi del virus dell’immunodeficienza umana e del virus dell’epatite C.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/907 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 907: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio della metilendianilina (MOCA) per Uso industriale nella fabbricazione dei prodotti di poliuretano colato a caldo elencati nell’allegato.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/909è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 909: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del Triossido di cromo per:
- Uso del triossido di cromo per l’elettrodeposizione su diversi tipi di substrati al fine di ottenere superfici funzionali dotate di elevata durabilità e di un aspetto argenteo opaco o brillante per applicazioni in ambito sanitario
- Uso del triossido di cromo nella mordenzatura di materie plastiche come fase di pre-trattamento in processi di elettrodeposizione per applicazioni in ambito sanitario
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/909 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 909: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del Triossido di cromo per:
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 22 novembre 2023 n C/2023/917 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 917: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del:
- fenolo, etossilato per:
- come componenti di soluzioni tampone con i seguenti scopi: (1) produzione di proteine purificate (per ottenere l’estrazione cellulare, la purificazione cromatografica e lo scambio di solventi); e (2) prove di controllo della qualità durante la lavorazione e finale; ai fini dell’uso come reagenti di laboratorio nella ricerca e nello sviluppo scientifici e nelle applicazioni diagnostiche in vitro
- per far aderire il recettore dell’ormone stimolante la tiroide agli articoli utilizzati come componenti di sistemi di reagenti diagnostici in vitro
- nonilfenolo, ramificato e lineare, etossilato per:
- come componenti di soluzioni tampone con i seguenti scopi: (1) produzione di proteine purificate (per ottenere l’estrazione cellulare, la purificazione cromatografica e lo scambio di solventi); e (2) prove di controllo della qualità durante la lavorazione e finale; ai fini dell’uso come reagenti di laboratorio nella ricerca e nello sviluppo scientifici e nelle applicazioni diagnostiche in vitro
Macrosettore | ALTRO – mitigazione dei cambiamenti climatici |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 novembre 2023 n L/2023/2485 è stato rilasciato il Regolamento Delegato (UE) 2023/2485 della commissione del 27 giugno 2023: che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 fissando i criteri di vaglio tecnico supplementari che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che talune attività economiche contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all’adattamento ai cambiamenti climatici e se non arrecano un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale.
Il regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione fissa i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che una data attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all’adattamento ai medesimi. I criteri di vaglio tecnico interessano attività in nove settori economici, scelti per via della quota di emissioni di gas a effetto serra sul totale e della comprovata capacità potenziale di evitare di produrre tali emissioni, ridurle o assorbirle. Queste attività economiche hanno inoltre dimostrato di poter potenzialmente consentire ad altre attività e altri settori economici di evitare di produrre emissioni, ridurle e assorbirle, o di poter immagazzinare a lungo termine le emissioni di altri settori e attività.
Tale regolamento aggiunge, in particolare, dei criteri di vaglio tecnico per attività legate al settore automobilistico, ferroviario e aereo.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 novembre 2023 n C/2023/1180 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 1180: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del Triossido di cromo per la cromatura funzionale delle valvole di motori e degli attuatori delle valvole («regolatori del gioco meccanico»)
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 novembre 2023 n C/2023/1182 è stata rilasciata la Comunicazione CE 22 novembre 2023, n. 1182: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
Decisione di rilascio del Triossido di cromo per la cromatura funzionale con carattere decorativo per applicazioni in ambito sanitario.
Macrosettore | ALTRO – mitigazione dei cambiamenti climatici |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 novembre 2023 n L/2023/2486 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 27 giugno 2023, n. 2486: Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento o alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale, e che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche
Con il regolamento (UE) n. 2023/2486 l’Ue approva i criteri tecnici per determinare a quali condizioni un’attività economica possa essere considerata “green”.
Il provvedimento – che si applica dal 1° gennaio 2024 – integra il regolamento (UE) 2020/852 (il quale ha istituito un quadro generale sulla “tassonomia UE”) e modifica il regolamento (UE) 2021/2178.
In particolare, vengono determinati i criteri di vaglio tecnico relativi:
- all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine (Allegato I del documento);
- alla transizione verso un’economia circolare (Allegato II);
- alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento (Allegato III);
- alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi (Allegato IV).
Per ognuno degli aspetti sopra menzionati, il regolamento delinea gli appropriati criteri da rispettare per un’attività economica sostenibile.
Commenti recenti