SICUREZZA: DISPOSIZIONI GENERALI
OT23 anno 2024: pubblicati nuovo modello e guida alla compilazione sul portale INAIL: è disponibile sul portale Inail, nella apposita sezione, la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l’anno 2024. Lo fa sapere l’Istituto tramite comunicazione del 4/08, pubblicata sul proprio sito.
Il modulo riguarda gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2023.
Gli interventi riproducono sostanzialmente quelli presenti nel modelli del precedente biennio con alcune variazioni resesi necessarie per:
– intervenute modifiche delle disposizioni legislative;
– migliorare la comprensione del testo;
– aggiornare la documentazione probante ai fini dell’attestazione del corretto adempimento degli interventi da parte delle aziende, utile anche nel contesto della verifica tecnica da parte dell’Istituto.
Per accedere alla riduzione, le aziende devono presentare un’apposita istanza, esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, entro il termine del 29 febbraio 2024, unitamente alla documentazione probante richiesta. La domanda può essere presentata a prescindere dall’anzianità dell’attività (minore, uguale o maggiore di un biennio) assicurata nella posizione assicurativa territoriale (PAT), sempreché gli interventi migliorativi siano stati realizzati nell’anno precedente quello di presentazione della domanda.
AGENTI CHIMICI
IUCLID 6 sostituisce i fascicoli online REACH-IT: Il 23/08/2023 ECHA ha rilasciato una news su REACH-IT ed ha inviato a tutte le aziende che possiedono un account REACH-IT ed hanno utilizzato la funzionalità di preparazione dei fascicoli online di REACH-IT un’e-mail per informare che da gennaio 2024 verrà disattivata la funzionalità della preparazione dei fascicoli online come, ad esempio, le notifiche C&L. Sarà possibile continuare ad aggiornare le notifiche online esistenti fino ad aprile 2024. Dopo tale data per preparare un aggiornamento di una notifica online esistente, è possibile richiedere di scaricare il vecchio fascicolo online da REACH-IT e convertirlo in un fascicolo di set di dati in IUCLID.
IUCLID 6 offerto tramite i servizi cloud dell’ECHA (IUCLID Cloud) sostituirà le funzionalità dei fascicoli online di REACH-IT.
RIFIUTI
Gestione RAEE, dal 4/09 al via domande incentivi registrazione EMAS: Dalle ore 12.00 del 04 settembre 2023 e fino alle ore 23.59 del 18 settembre 2023 sarà aperto lo sportello per la presentazione delle istanze di accesso al contributo per ottenere l’adesione al sistema di gestione ambientale Emas da parte delle imprese che trattano rifiuti RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite l’apposita piattaforma informatica, rinvenibile al seguente link: https://padigitale.invitalia.it/. Potrà essere presentata una sola domanda di contributo.
Si ricorda che con il decreto del 15 giugno 2022, pubblicato in G.U.R.I. n. 180 del 03/08/2022 il Governo ha promosso misure per incentivare l’introduzione volontaria dei sistemi di gestione ambientale registrati EMAS, disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1221/2009, nelle imprese che effettuano le operazioni di trattamento di RAEE autorizzate ai sensi dell’art. 208 o dell’art. 213 del Codice ambientale (si veda News di Ars del 04/08/2022).
Le modalità e i criteri per l’attribuzione del contributo sono definite dal Decreto Direttoriale Prot. n. 21 del 03/04/2023.
Il possesso dell’autorizzazione garantisce l’utilizzo delle migliori tecniche di trattamento adeguato, di recupero e di riciclaggio disponibili, nonché l’osservanza dei «requisiti previsti per il trattamento adeguato e per il conseguimento degli obiettivi di riciclaggio e recupero».
Commenti recenti