TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

07/2023 – Normativa Europea

HomeNewsletterNormativa Europea07/2023 – Normativa Europea
Macrosettore IMPIANTI E MACCHINE
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 4 luglio 2023 n L169 è stata rilasciata la Rettifica (com.) 4 luglio 2023: Rettifica del regolamento (UE) 2023/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 giugno 2023, relativo alle macchine e che abroga la direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 73/361/CEE del Consiglio

Rettifica di numerose date riportate nel regolamento 2023/1230.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 4 luglio 2023 n L169 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 4 luglio 2023, n. 1410: Decisione di esecuzione (UE) 2023/1410 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per la sterilizzazione dei dispositivi medici e la valutazione biologica dei dispositivi medici

L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 5 luglio 2023 n L170/105 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 4 luglio 2023, n. 1411: Decisione di esecuzione (UE) 2023/1411 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda una norma armonizzata per la sterilizzazione dei dispositivi medici

L’allegato della decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 7 luglio 2023 n C241/03 è stata rilasciata la Comunicazione CE 7 luglio 2023, n. 241/03: Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006.

Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 luglio 2023 n C243/02 è stata rilasciata la Comunicazione CE 10 luglio 2023, n. 243/02Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006

Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 10 luglio 2023 n C243/03 è stata rilasciata la Comunicazione CE 10 luglio 2023, n. 243/03Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) (Pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006

Elenco delle sostanze a cui è stata data l’autorizzazione per l’immissione sul mercato.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 11 luglio 2023 n L176/3 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 25 aprile 2023, n. 1434: Regolamento delegato (UE) 2023/1434 della Commissione del 25 aprile 2023 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda l’aggiunta di note all’allegato VI, parte 1, sezione 1.1.3

Sono state aggiunte 3 note nell’elenco di quelle che riguardano la classificazione e l’etichettatura armonizzata di talune sostanze pericolose, con lo scopo di chiarire che «la classificazione di un gruppo di sostanze nella stessa voce si basa unicamente sulle proprietà pericolose di quella parte della sostanza comune a tutte le sostanze di tale voce», e per consentire un’identificazione più precisa del pericolo di miscele che contengono più sostanze appartenenti alla stessa “voce di gruppo”.
Tali modifiche sono direttamente applicabili allo stesso allegato VI


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 11 luglio 2023 n L176/6 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 25 aprile 2023, n. 1435Regolamento  delegato (UE) 2023/1435 della Commissione del 2 maggio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda la modifica delle voci dell’allegato VI, parte 3, dell’acido 2-etilesanoico e suoi sali; dell’acido borico; del triossido di diboro; dell’eptaossido di tetraboro e disodio, idrato; del tetraborato di disodio, anidro; dell’acido ortoborico, sale sodico; del tetraborato di disodio decaidrato e del tetraborato di disodio pentaidrato

La Commissione Ue è intervenuta sostituendo le voci dell’acido 2-etilesanoico e suoi sali; dell’acido borico; del triossido di diboro; dell’eptaossido di tetraboro e disodio, idrato; del tetraborato di disodio, anidro; dell’acido ortoborico, sale sodico; del tetraborato di disodio decaidrato e del tetraborato di disodio pentaidrato.
Si applicheranno a decorrere dal 10 febbraio 2025 le modifiche apportate all’allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 (Clp)


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 13 luglio 2023 n L178 è stata rilasciata il Regolamento CEE/UE 12 luglio 2023, n. 1446: Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1446 della Commissione del 12 luglio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive estere metilico dell’acido 2,5-diclorobenzoico, acido acetico, solfato di alluminio e ammonio, fosfuro di alluminio, silicato di alluminio, carburo di calcio, cimoxanil, dodemorf, etilene, estratto di melaleuca alternifolia, residui di distillazione dei grassi, acidi grassi da C7 a C20, flonicamid (IKI-220), acido gibberellico, gibberelline, halosulfuron metile, proteine idrolizzate, solfato di ferro, fosfuro di magnesio, maltodestrina, metamitron, oli vegetali/olio di chiodi di garofano, oli vegetali/olio di colza, oli vegetali/olio di menta verde, piretrine, sulcotrione, tebuconazolo e urea

Elenco delle sostanze a cui è stata concessa la proroga dei periodi di approvazione per l’immissione sul mercato.


Macrosettore GESTIONE DEI RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 28 luglio 2023 n L191 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 12 luglio 2023, n. 1542: Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE

Il Regolamento CEE/UE 12 luglio 2023, n. 1542 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie è stato pubblicato con l’obiettivo di contribuire al funzionamento efficiente del mercato interno, prevenendo e riducendo nel contempo gli effetti negativi delle batterie sull’ambiente, nonché proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo e riducendo gli effetti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti di batterie.

Il regolamento, in vigore dal 17 agosto 2023, stabilisce requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione per consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione. Stabilisce inoltre requisiti minimi per la responsabilità estesa del produttore, la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie e la comunicazione.

Inoltre, impone obblighi relativi al dovere di diligenza per le batterie nei confronti degli operatori economici che immettono sul mercato o mettono in servizio batterie. Stabilisce inoltre i requisiti per gli appalti pubblici verdi riguardanti batterie o prodotti in cui sono incorporate batterie.

Il regolamento si applica, a decorrere dal 18 febbraio 2024, a tutte le categorie di batterie.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 luglio 2023 n L183/1 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 6 luglio 2023, n. 1488: Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1488 della Commissione del 6 luglio 2023 che rinnova l’approvazione della sostanza attiva a basso rischio sabbia di quarzo, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione

L’approvazione della sostanza attiva sabbia di quarzo.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 20 luglio 2023 n L183/7 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 19 luglio 2023, n. 1490: Regolamento (UE) 2023/1490 della Commissione del 19 luglio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione

L’allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all’allegato del presente regolamento.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 luglio 2023 n L187 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 25 luglio 2023, n. 1540: Decisione (UE) 2023/1540 della Commissione del 25 luglio 2023 recante modifica e rettifica della decisione (UE) 2021/1870 che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Unione europea (Ecolabel UE) per i prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali

Rettifica della decisione 2021/1870


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *