TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

06/23 – Normativa nazionale

HomeNewsletterNormativa Nazionale06/23 – Normativa nazionale
Macrosettore GESTIONE DEI RIFIUTI
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale del 1 giugno 2023 n.127 è stato rilasciato il DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2022, n. 213: Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Tale decreto prevede disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

Le modifiche riguardano la Parte IV del testo unico ambientale – Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, in particolare:

  • Titolo I Gestione dei rifiuti – Capo I Disposizioni generali.
  • Titolo I Gestione dei rifiuti – Capo II Competenze.
  • Titolo I Gestione dei rifiuti – Capo III Servizio di gestione integrata dei rifiuti.
  • Titolo I Gestione dei rifiuti – Capo IV Autorizzazioni e iscrizioni.
  • Titolo I Gestione dei rifiuti – Capo V Procedure semplificate.
  • Titolo II Gestione degli imballaggi.
  • Titolo III Gestione di particolari categorie di rifiuti.
  • Allegato D Elenco dei rifiuti.

Macrosettore RISORSE IDRICHE
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno 2023 n.136 è stata rilasciata la Legge 13 giugno 2023, n. 68: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche.

Il seguente decreto detta misure su:

  • la raccolta di acqua piovana per uso agricolo
  • riutilizzo delle acque reflue depurate ad uso irriguo
  • manutenzione degli invasi
  • gestione dei fanghi di depurazione
  • impianti di desalinizzazione
  • nomina di un commissario straordinario
  • sanzioni per l’estrazione illecita di acqua e per gli inadempimenti nell’ambito delle attività di esercizio e manutenzione delle dighe
  • osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici e per il contrasto dei fenomeni di siccità
  • disposizioni per garantire la continuità della produzione di energia elettrica durante lo stato di emergenza in relazione al deficit idrico
  • misura del deflusso ecologico in caso di circostanze eccezionali di scarsità idrica

Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca Ambiente

Dalla Gazzetta Ufficiale del 1 giugno 2023 n.148 è stato rilasciato il Comunicato (naz.) 27 giugno 2023: Entrata in vigore della convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001.

Si è perfezionata la procedura prevista per l’entrata in vigore della Convezione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti, fatta a Stoccolma il 22 maggio 2001.

La ratifica è stata autorizzata con legge n. 93 del 12 luglio 2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 2022.
In conformità al suo art. 26.2, la Convenzione è entrata in vigore il 28 dicembre 2022.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca Sicurezza

Il Ministero degli Interni ha emanato la Circolare Ministeriale 23 giugno 2023, n. 9663: Modulistica di presentazione delle valutazioni progetto e delle segnalazioni certificate di inizio attività, previste dal decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012, per le attività inserite nel PNRR, PNC o ZES.

Dal 3 luglio è in vigore la nuova modulistica di prevenzioni incendi così come previsto dal Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR) per il rilancio dell’economia dopo il periodo pandemico e per lo sviluppo del Paese attraverso la transizione ecologica e le infrastrutture per una mobilità sostenibile e dal  Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC).

Nella Circolare Ministeriale 23 giugno 2023, n. 9663 emanata dal Ministero dell’Interno si legge che: “la nuova modulistica, rispettivamente denominata PIN 1-2023 PNRR e PIN 2- 2023 PNRR, è del tutto identica a quella attualmente vigente nelle parti sostanziali ma presenta unicamente una sezione integrativa ove il richiedente indicherà, ai soli fini statistici, alcune informazioni relative allo specifico procedimento, come ad esempio, la tipologia di piano utilizzato (PNRR, PNC o ZES) e se l’intervento progettuale ha riguardato alcune specifiche tipologie di attività, di particolare rilevanza nel contesto attuale, come quelle relative all’idrogeno, al GNL/GNC, ai rifiuti o alle chiusure d’ambito degli edifici.”

Viene inoltre sottolineato che le attività che non sono ricomprese nei particolari regimi fissati dal PNRR, PNC o ZES, continueranno ad utilizzare la vigente modulistica di presentazione delle istanze, segnalazioni e dichiarazioni.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *