Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 12 gennaio 2023, n. 10497 Prove su valvole – Requisiti per la prova di resistenza al fuoco.
La norma specifica i requisiti per le prove di resistenza al fuoco e il relativo metodo per valvole d’isolamento a sede morbida e metallica con uno o più otturatori. La norma non è applicabile ai requisiti per le prove su attuatori delle valvole diversi dai riduttori ad azionamento manuale o da meccanismi simili quando questi fanno parte del normale assieme della valvola. Altri tipi di attuatori di valvole (ad esempio elettrici, pneumatici o idraulici) possono richiedere una protezione speciale per operare nell’ambiente considerato in questo prova sulle valvole, e le prove al fuoco di tali attuatori non rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 gennaio 2023, n. 12067-2 Dispositivi di sicurezza e controllo per bruciatori e apparecchi a gas o combustibili liquidi – Funzioni di controllo nei sistemi elettronici – Parte 2: Dispositivi di controllo/sorveglianza del rapporto combustibile-aria di tipo elettronico.
LLa norma specifica i requisiti di sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova per sistemi di controllo elettronici del rapporto combustibile-aria (ERC), sistemi elettronici di sorveglianza del rapporto combustibile-aria (ERS) e sistemi elettronici di correzione del rapporto combustibile-aria (ERT) da utilizzare per bruciatori e apparecchi che utilizzano gas o combustibili liquidi. Descrive inoltre le procedure per la valutazione di questi requisiti e specifica le informazioni necessarie per l’installazione e l’utilizzo. Il documento si applica a:
-sistemi di controllo del rapporto combustibile/aria ad anello chiuso;
-sistemi di sorveglianza del rapporto combustibile/aria;
-sistemi di correzione del rapporto combustibile/aria ad anello chiuso; e non differenzia la classificazione in relazione alla portata termica.
Macrosettore | TRASPORTO MERCI PERICOLOSE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 gennaio 2023, n. 15969-2 Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Interfaccia digitale per il trasferimento dei dati tra l’autocisterna e le strutture fisse – Parte 2: Dati commerciali e logistici.
La norma specifica la struttura dei dati necessari per la gestione del viaggio, programmando gli ordini dei prodotti definiti e non definiti quantitativamente in collegamento online con il veicolo. Gli ordini processati vengono trasferiti all’host in ufficio in un’unica soluzione o, al più tardi, ogni volta che il camion è in collegamento online. Esso specifica il trasferimento di dati commerciali e logistici tra i dispositivi dei veicoli di trasporto, sul computer di bordo dell’autocisterna e le strutture fisse per tutti i canali di comunicazioni tra le parti. La norma è utilizzata congiuntamente alla norma UNI EN 15969-1 e non modifica o sostituisce alcuno dei requisiti della norma UNI EN 15969-1.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 19 gennaio 2023, n. 16090-1 Sicurezza delle macchine utensili – Centri di lavoro, fresatrici, macchine transfer – Parte 1: Requisiti di sicurezza.
La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure di protezione per la progettazione, la costruzione e la fornitura (inclusi l’installazione e lo smantellamento, le modalità di trasporto e manutenzione) di fresatrici fisse, incluse le macchine in grado di eseguire operazioni di alesatura, centri di lavoro e macchine transfer progettate per l’uso in produzione continua, che sono destinate a tagliare a freddo metalli e altri materiali non combustibili ad eccezione del legno o materiali con caratteristiche fisiche simili a quelle del legno come definito nella norma UNI EN ISO 19085-1, e vetro, pietra e materiali lapidei agglomerati come definiti nella UNI EN 14618.
Commenti recenti