Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Il Ministero della Salute, in data 1 gennaio 2023 ha emanato la Circolare Ministeriale 1° gennaio 2023, n. 1: Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023.
Si trasmette l’allegato documento “Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023”, elaborato con il supporto dell’ISS”. Al suo interno sono descritte anche le misure di isolamento, auto sorveglianza e gestione dei contatti.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n.2 è stato rilasciato il D.Lgs. del Governo 25 novembre 2022, n. 203: Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Il presente Decreto apporta modifiche al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 riguardo la protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE: (generale) |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 2023 n.7 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 12 ottobre 2022, n. 205: Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all’articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Il presente regolamento detta i criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi secondo quanto previsto dall’articolo 114, commi 2, 3, 4 e 9 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, nel rispetto degli obiettivi di qualità ambientale fissati dalla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000 e definiti ai sensi dell’articolo 77 del decreto legislativo n. 152 del 2006, per il mantenimento o raggiungimento del buono stato ecologico e chimico dei corpi idrici interessati anche ai fini degli usi della risorsa e si applica agli invasi costituiti da sbarramenti, dighe e traverse, aventi le caratteristiche di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 1994, n. 584, ai fini delle operazioni di svaso, sfangamento e sghiaiamento.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE: (generale) |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Il Ministero dell’interno ha rilasciato il Decreto Ministeriale 16 gennaio 2023, n. 1: Decreto di modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministero dell’interno 7 agosto 2012.
Con questo decreto si modifica la modulistica per gli adempimenti di prevenzione incendi. Nel dettaglio sono modificati i moduli riguardanti:
– Istanza di valutazione del progetto
– Segnalazione Certificata di Inizio Attività
– Certificazione di resistenza al fuoco
– Istanza di deroga
– Istanza di nulla osta di fattibilità
– Attestazione di rinnovo periodico della conformità antincendi
Il decreto direttoriale entra in vigore il giorno 1 marzo 2023.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio 2025 n.25 è stata rilasciata la Ordinanza Ministeriale 30 gennaio 2023: Ai fini della identificazione e del contenimento della diffusione di possibili varianti del virus Sars-Cov-2, a tutti i soggetti in ingresso dalla Repubblica Popolare Cinese si applica la seguente disciplina:
a) obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, la certificazione di essersi sottoposti, nelle quarantotto ore antecedenti la partenza dal territorio della Repubblica Popolare Cinese, ad un test molecolare o ad un test antigenico effettuati per mezzo di tampone con risultato negativo.
Commenti recenti