Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 6 ottobre 2022, n. 12184 Sedie a rotelle a propulsione elettrica, motorette e loro sistemi di carica – Requisiti e metodi di prova.
La norma specifica i requisiti ed i metodi di prova per sedie a rotelle a propulsione elettrica, con velocità massima non maggiore di 20 km/h, destinate al trasporto di una persona di peso non minore di 20 kg e non maggiore di 300 kg. Questo documento specifica anche i requisiti e i metodi di prova per le sedie a rotelle manuali con apparecchiature ausiliarie alimentate elettricamente.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIENTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 13 ottobre 2022, n. 11114-6 Bombole per gas – Compatibilità dei materiali della bombola e della valvola con i gas contenuti – Parte 6: Prova dell’aumento della pressione (pressure-surge) con ossigeno.
La norma specifica i requisiti per l’apparecchiatura di prova e la procedura di prova per applicare picchi di pressione dell’ossigeno ai dispositivi sottoposti a prova per la resistenza all’accensione per compressione adiabatica e ai materiali per la compatibilità con ossigeno.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 13 ottobre 2022, n. 11528 Impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW – Progettazione, installazione e messa in servizio.
La norma fornisce i criteri per la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti civili extradomestici a gas della 1a, 2a e 3a famiglia, con pressione non maggiore di 0,5 bar asserviti ad apparecchi singoli aventi portata termica nominale maggiore di 35 kW, nonché alla installazione di apparecchi installati in batteria o in cascata qualora la portata termica complessiva risulti maggiore di 35 kW. La norma si applica anche ai rifacimenti di impianti civili extradomestici o parte di essi. La norma non si applica agli impianti a gas realizzati specificatamente per essere inseriti in cicli di lavorazione industriale e a quelli trattati dalla UNI 8723 (ospitalità professionale).
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE: GENERALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 13 ottobre 2022, n. 14015 Gestione ambientale – Linee guida per la valutazione della due diligence ambientale.
La norma fornisce indicazioni su come condurre una valutazione di due diligence ambientale (EDD) attraverso un processo sistematico di identificazione di aspetti, questioni e condizioni ambientali e di determinarne, se del caso, le conseguenze economiche. Il presente documento non fornisce indicazioni su come condurre altri tipi di valutazione ambientale, come ad esempio:
a) audit ambientali;
b) valutazioni di impatto ambientale;
c) valutazione delle prestazioni ambientali, dell’efficienza o dell’affidabilità;
d) indagini ambientali invasive e bonifiche.
Macrosettore | TRASPORTO MERCI PERICOLOSE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 13 ottobre 2022, n. 16495 Imballaggi – Imballaggi per il trasporto di merci pericolose – Metodi di prova.
La norma specifica le informazioni necessarie per le prove tipo di progetto per imballaggi, grandi recipienti alla rinfusa (IBCs) e grandi imballaggi destinati ad essere utilizzati per il trasporto di merci pericolose.
Macrosettore | EMISSIONI IN ATMOSFERA |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 13 ottobre 2022, n. 17628 Emissioni fuggitive e diffuse di comune interesse per i settori industriali – Metodo standard per determinare le emissioni diffuse di composti organici volatili nell’atmosfera.
La norma specifica il quadro per la determinazione delle emissioni nell’atmosfera di Composti Organici Volatili (VOC). Specifica un sistema di metodi per rilevare e/o identificare e/o quantificare le emissioni di COV da fonti industriali. Questi metodi includono Optical Gas Imaging (OGI), Differential Absorption Lidar (DIAL), Solar Occultation Flux (SOF), Tracer Correlation (TC) e Reverse Dispersion Modeling (RDM). Specifica le metodologie per eseguire tutto quanto sopra, nonché i requisiti di prestazione e le capacità dei metodi di monitoraggio diretto, i requisiti per i risultati e le loro incertezze di misurazione.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 20 ottobre 2022, n. 16559 Biocombustibili solidi – Vocabolario.
La norma stabilisce la terminologia e le definizioni relative ai biocombustibili solidi. In accordo con lo scopo dell’ISO/TC 238 la norma include soltanto materiale naturale e trattato derivante da: 1. Foreste e colture arboree; 2. Agricoltura e orticoltura; 3. Acquicolture. I materiali provenienti da diversi processi di riciclaggio di prodotti a fine vita non rientrano nel campo di applicazione, ma i termini rilevanti sono inclusi a titolo informativo. Sono escluse le aree di pertinenza dell’ISO/TC28/SC7 “Biocombustibili liquidi” e dell’ISO/TC193 “Gas naturale”. Altre norme con un campo di applicazione diverso dalla presente norma possono avere definizioni diverse.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 ottobre 2022, n. 16321-3 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 3: Requisiti aggiuntivi per protezioni a rete.
La norma specifica requisiti aggiuntivi di prestazione e marcatura per le protezioni a rete progettati per fornire protezione per gli occhi e per il viso delle persone contro rischi meccanici come impatti da particelle e frammenti volanti. Gli altri requisiti applicabili per le protezioni a rete e i telai/montaggi su cui sono destinati ad essere montati sono indicati nella UNI EN ISO 16321.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di ottobre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 ottobre 2022, n. 16321-1 Protezione degli occhi e del viso per uso professionale – Parte 1: Requisiti generali.
La norma specifica i requisiti generali per le protezioni per gli occhi e per il viso. Queste protezioni hanno lo scopo di fornire protezione per gli occhi e per il viso delle persone contro uno o più rischi professionali comuni come impatti da particelle e frammenti volanti, radiazioni ottiche, polveri, schizzi di liquidi, metalli fusi, calore, fiamme, solidi caldi, gas nocivi, vapori e aerosol.
Commenti recenti