Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 agosto 2022 n L221 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 24 agosto 2022, n. 1428 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1428 della Commissione del 24 agosto 2022 che stabilisce metodi di campionamento e di analisi per il controllo delle sostanze perfluoroalchiliche in alcuni prodotti alimentari.
Il presente regolamento di esecuzione stabilisce definizioni, metodi e piani di campionamento per il controllo di sostanze Perfluoroalchiliche utilizzate in campo industriale e in applicazioni di consumo, ad esempio in rivestimenti antimacchia in tessuti e tappeti, rivestimenti resistenti all’olio in prodotti di carta e cartone a contatto con gli alimenti, schiume antincendio, tensioattivi per l’industria estrattiva e i pozzi petroliferi, lucidanti per pavimenti e formulazioni di insetticidi.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 agosto 2022 n C322 è stata rilasciata la Comunicazione CE 26 agosto 2022, n. 322/02 Conclusioni del Consiglio sull’azione della protezione civile in materia di cambiamenti climatici.
Il Consiglio dell’Unione Europea invita gli Stati membri a tenere conto dei rischi connessi ai cambiamenti climatici nel ciclo di gestione delle catastrofi, ad esempio sfruttando gli strumenti istituiti congiuntamente dalla Commissione e dall’Agenzia europea dell’ambiente, come la piattaforma Climate-ADAPT.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 agosto 2022 n C323 è stato rilasciato il Parere CE 26 agosto 2022, n. 323/04 Parere del Comitato economico e sociale europeo – Rendere l’industria degli imballaggi sicura, economicamente accessibile e rispettosa dell’ambiente.
Il CESE raccomanda che la Commissione europea e i governi nazionali, in consultazione con tutti i soggetti interessati dell’industria degli imballaggi, adottino iniziative lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti, al fine di promuovere i processi dell’economia circolare, incoraggiare il consumo sostenibile e mirare a garantire che i rifiuti siano evitati e che le risorse utilizzate siano mantenute il più a lungo possibile nell’economia dell’UE.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 agosto 2022 n C323 è stato rilasciato il Parere CE 26 agosto 2022, n. 323/16Parere del Comitato economico e sociale europeo sulla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Cicli del carbonio sostenibile.
Il CESE ritiene che, per risolvere l’equazione della neutralità carbonica in Europa, siano necessari tanto la mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra quanto l’aumento dei pozzi di assorbimento del carbonio e la ricerca di sostituti del carbonio fossile nella nostra economia. Il CESE concorda pertanto con la comunicazione della Commissione europea nel ritenere che, per conseguire tale obiettivo, si debba ricorrere a tutti i mezzi e a tutte le soluzioni disponibili.
Commenti recenti