Macrosettore | IMPIANTI DI PRODUZIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 7 aprile 2022, n. 10667-18 Materie plastiche prime secondarie – Parte 18: Miscele di materie plastiche eterogenee a base di poliolefine provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo destinate alla conversione in miscele di idrocarburi solidi, liquidi o gassosi da utilizzarsi come combustibili liquidi e/o gassosi o per ulteriori processi chimici industriali – Requisiti e metodi di prova.
La norma si applica alle materie prime-secondarie ottenute dal riciclo di materie plastiche provenienti da residui industriali e/o da materiali da post-consumo; definisce i requisiti ed i metodi di prova di miscele eterogenee a base di poliolefine di riciclo da impiegarsi da sole o in miscela con altri materiali, per ottenere miscele di idrocarburi solidi, liquidi e/o gassosi, mediante conversione termica e/o catalitica (o altra tecnologia equivalente) da utilizzarsi come combustibili liquidi e/o gassosi o per ulteriori processi chimici industriali.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 aprile 2022, n. 13001-3-5 Apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 3-5: Stati limite e verifica dell’idoneità di ganci fucinati e di fusione.
La norma deve essere utilizzata insieme alla EN 13001-1 e alla EN 13001-2 e, come tale, specifica condizioni generali, requisiti e metodi per prevenire, mediante progettazione e verifica teorica, i pericoli di natura meccanica nei ganci delle gru.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 14 aprile 2022, n. 26142 Apparecchio di rilevamento dell’idrogeno – Applicazioni stazionarie.
La norma definisce i requisiti di prestazione e i metodi di prova delle apparecchiature di rilevamento dell’idrogeno progettate per misurare e monitorare le concentrazioni di idrogeno nelle applicazioni fisse. Le disposizioni della presente norma internazionale riguardano l’apparecchio di rilevamento dell’idrogeno utilizzato per realizzare le operazioni di sicurezza a uno e/o più livelli, come lo spurgo dell’azoto o la ventilazione e/o l’arresto del sistema corrispondente alla concentrazione di idrogeno. I requisiti applicabili al sistema di sicurezza globale, così come i requisiti di installazione di tale apparato, sono esclusi. La presente norma internazionale stabilisce solo i requisiti applicabili a una norma di prodotto per gli apparecchi di rilevamento dell’idrogeno, come la precisione, il tempo di risposta, la stabilità, il campo di misura, la selettività e l’avvelenamento. La presente norma internazionale è destinata ad essere utilizzata per scopi di certificazione. Questa norma è parte del progetto E-shyips che ha ricevuto finanziamenti dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (ora Clean Hydrogen Partnership) in virtù della convenzione di sovvenzione n. 101007226. Questa partnership pubblico-privata riceve supporto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020, Hydrogen Europe e Hydrogen Europe Research.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 14 aprile 2022, n. 26142 Apparecchio di rilevamento dell’idrogeno – Applicazioni stazionarie.
La norma definisce i requisiti di prestazione e i metodi di prova delle apparecchiature di rilevamento dell’idrogeno progettate per misurare e monitorare le concentrazioni di idrogeno nelle applicazioni fisse. Le disposizioni della presente norma internazionale riguardano l’apparecchio di rilevamento dell’idrogeno utilizzato per realizzare le operazioni di sicurezza a uno e/o più livelli, come lo spurgo dell’azoto o la ventilazione e/o l’arresto del sistema corrispondente alla concentrazione di idrogeno. I requisiti applicabili al sistema di sicurezza globale, così come i requisiti di installazione di tale apparato, sono esclusi. La presente norma internazionale stabilisce solo i requisiti applicabili a una norma di prodotto per gli apparecchi di rilevamento dell’idrogeno, come la precisione, il tempo di risposta, la stabilità, il campo di misura, la selettività e l’avvelenamento. La presente norma internazionale è destinata ad essere utilizzata per scopi di certificazione. Questa norma è parte del progetto E-shyips che ha ricevuto finanziamenti dal Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint Undertaking (ora Clean Hydrogen Partnership) in virtù della convenzione di sovvenzione n. 101007226. Questa partnership pubblico-privata riceve supporto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020, Hydrogen Europe e Hydrogen Europe Research.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 aprile 2022, n. 280-1 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Parte 1: Calcoli per la progettazione – Criteri di stabilità – Costruzione – Sicurezza – Esami e prove.
La norma specifica i requisiti e le misure di sicurezza per tutti i tipi e le dimensioni di piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP), destinate a spostare persone alle posizioni di lavoro in cui svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro (WP), con l’intenzione che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro solo in posizioni di accesso a livello del suolo o sul telaio.
Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di aprile è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 14 aprile 2022, n. 9034 Tubazioni per la distribuzione del gas con pressione massima di esercizio (MOP) minore o uguale 0,5 MPa (5 bar) – Materiali e sistemi di giunzione.
La norma definisce i materiali ed i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione e la manutenzione di tubazioni per la distribuzione di gas combustibile, esercite a pressione, MOP, non maggiore di 0,5 MPa (5 bar) ed in grado di resistere alle pressioni MIP e STP come individuate in fase di progetto.
Commenti recenti