TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/22 Normativa UNI

HomeNewsletter02/22 Normativa UNI
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 3 febbraio 2022, n. 11849 Vibrazioni meccaniche e urti – Modalità di prova per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all’operatore.

La norma definisce i percorsi di prova e le modalità di esecuzione delle prove per misurare le vibrazioni trasmesse dal sedile di escavatori, caricatori e terne all’operatore.
La norma definisce inoltre il formato di presentazione dei risultati.
L’ampiezza delle vibrazioni trasmesse all’operatore delle macchine movimento terra è influenzata da molteplici fattori (ad esempio lo stile di guida, la superficie del terreno e la velocità), che ne rendono molto ampia la variabilità. Pertanto è opportuno utilizzare delle modalità di prova dove siano fissati i valori dei principali parametri che influenzano le vibrazioni. I valori ottenuti, associati alla loro incertezza, rappresentano la migliore approssimazione ai valori che si otterrebbero nelle condizioni operative reali; ciò non toglie che i valori ottenuti tramite i metodi utilizzati in questa norma possano divergere da quelli misurati in condizioni operative particolari.
La norma può essere usata anche dall’utilizzatore finale delle macchine per avere dei valori di riferimento da utilizzare nella valutazione del rischio vibrazioni. La presente norma si applica alle sole vibrazioni trasmesse al corpo intero attraverso il piano di seduta.
La norma non si applica alle vibrazioni trasmesse al corpo intero attraverso altri punti di contatto quali i pedali, il pianale del veicolo o lo schienale del sedile; non si applica inoltre alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio attraverso il volante o i comandi azionati a mano.


Macrosettore EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 3 febbraio 2022, n. 12453 Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova relativi alla sicurezza in uso per qualsiasi tipo di porta, cancello e barriera ad azionamento motorizzato destinato all’installazione in aree raggiungibili da persone e le cui finalità di impiego principali consistono nel fornire accesso sicuro a merci, veicoli e persone in edifici industriali, commerciali o residenziali.


Macrosettore EDIFICI, INFRASTRUTTURE, IMPIANTI INDUSTRIALI E OPERE DI SERVIZI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 febbraio 2022, n. 13121-1 Serbatoi e contenitori di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) per uso fuori terra – Parte 1: Materie prime – Condizioni di specifica e criteri di accettazione.

La norma fornisce i requisiti per le specifiche e le condizioni di accettazione delle materie prime per serbatoi e contenitori in PRFV con o senza rivestimento per lo stoccaggio o la lavorazione di fluidi, costruiti in fabbrica o in loco, non pressurizzati o pressurizzati, per l’uso fuori terra.
In combinazione con i principi per la fabbricazione di materiali a pressione secondo EN 13121-3:2016, le condizioni di specifica e le condizioni di accettazione delle materie prime assicurano che il serbatoio o il recipiente sia in grado di soddisfare i requisiti di progettazione, in particolare per quanto riguarda la resistenza chimica/termica e i requisiti di sostegno della pressione e del carico.
I serbatoi e i recipienti per lo stoccaggio o la lavorazione di alimenti, materie prime per alimenti e acqua potabile saranno inoltre conformi alle direttive UE pertinenti e alle norme e ai regolamenti nazionali applicabili.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 febbraio 2022, n. 17064 Raccomandazioni per la sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone – Prevenzione e lotta contro l’incendio.

La norma stabilisce i requisiti di sicurezza che si applicano alla prevenzione e alla lotta contro gli incendi negli impianti a fune progettati per il trasporto di persone.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 17 febbraio 2022, n. 14065 Principi generali e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle informazioni ambientali.

La norma specifica principi e requisiti per gli organismi di validazione e verifica delle dichiarazioni di informazioni ambientali. Eventuali requisiti di programma relativi agli organismi sono aggiuntivi ai requisiti del presente documento. Il presente documento è un’applicazione settoriale della ISO/IEC 17029:2019, che contiene principi generali e requisiti per la competenza, il regolare e coerente funzionamento e l’imparzialità degli organismi di validazione/verifica come attività di valutazione della conformità. Il presente documento include requisiti settoriali specifici in aggiunta ai requisiti della ISO/IEC 17029:2019.


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 17 febbraio 2022, n. 14894 Attrezzature e accessori per GPL – Marcatura di bombole e fusti a pressione.

La norma specifica i requisiti di marcatura delle bombole trasportabili e ricaricabili per GPL e dei fusti metallici a pressione. La norma non specifica i requisiti per l’etichettatura dell’imballaggio con l’indicazione del prodotto, del pericolo o della frase di sicurezza che può essere richiesta per soddisfare l’ADR o altri requisiti legislativi.


Macrosettore APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 17 febbraio 2022, n. 16119 Attrezzature e accessori per GPL – Tappi di tenuta per valvole e rubinetti per bombole e recipienti a pressione per GPL – Specifiche e prove.

La norma specifica i requisiti di progettazione, collaudo e marcatura dei tappi per valvole automatiche e manuali di bombole e recipienti a pressione per gas di petrolio liquefatto (GPL), usati per formare una tenuta a pressione con le stesse valvole.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/TS 24 febbraio 2022, n. 11854 Caldaie da riscaldamento centrale alimentate da combustibili gassosi – Requisiti specifici per caldaie che utilizzano gas combustibile del gruppo H e del gruppo E alle pressioni stabilite nella UNI EN 437 e in più utilizzano miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume.

La specifica tecnica specifica i requisiti e i metodi di prova per caldaie alimentate con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume.
Il documento è di supporto per la valutazione di conformità affinché gli apparecchi a gas possano essere immessi sul mercato ai sensi della legislazione vigente.
La specifica tecnica deve essere utilizzata unitamente alla norma generale UNI EN 15502-1 e alle norme specifiche UNI EN 15502-2-1 e UNI EN 15502-2-2 in funzione delle caratteristiche dell’apparecchio da provare.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 24 febbraio 2022, n. 1366-3 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 3: Sigillanti per attraversamenti.

La norma specifica un metodo di prova e i criteri per valutare la capacità di un sistema sigillante per attraversamenti di mantenere la resistenza al fuoco di un elemento di separazione nel punto in cui è attraversato da un impianto.


Macrosettore PREVENZIONE INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 24 febbraio 2022, n. 1366-11 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 11: Sistemi di protezione incendio per sistemi di cavi e componenti associati.

La norma descrive il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici, al fine di mantenere l’integrità del circuito in condizioni di incendio.


Macrosettore SEGNALETICA
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 24 febbraio 2022, n. 1463-1 Materiali per segnaletica orizzontale – Inserti stradali catarifrangenti – Parte 1: Requisiti delle prestazioni iniziali.

La norma specifica i requisiti delle prestazioni iniziali ed i metodi di prova in laboratorio degli inserti catarifrangenti per materiali per segnaletica orizzontale permanente e temporanea. La norma riporta inoltre le disposizioni per la marcatura CE del prodotto.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 24 febbraio 2022, n. 1540 Esposizione nei luoghi di lavoro – Vocabolario.

La norma specifica i termini e le definizioni correlati alla valutazione dell’esposizione ad agenti chimi e biologici nei luoghi di lavoro. Si tratta di termini sia generali sia specifici relativi a processi chimici o fisici di campioni aeriformi ed anche a metodi analitici ed alla loro prestazione.
I termini trattati sono quelli identificati come fondamentali in quanto la loro definizione si rende necessaria per evitare ambiguità e per assicurare la coerenza nel loro uso.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *