TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/22 – Normativa nazionale

HomeNewsletter02/22 – Normativa nazionale
Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dal Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2022 n. 48 è stata rilasciata la Legge 25 febbraio 2022, n. 15: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
Tale disposizione converte in legge con modifiche il D.L. n.228 del 30 dicembre 2021.
In sintesi si riportano alcune misure:
Le misure in sintesi:
• proroga di un anno per ii Fondo nuove competenze;
• semplificazione fondo garanzia Pmi;
• Bonus Transizione 4.0, proroga a dicembre 2022 consegna beni ordinati dicembre 2021;
• proroga cassa integrazione grandi stabilimenti;
• proroga garanzie prestiti;
• bonus edilizi, non superbonus, detraibilità asseverazione e visto conformità.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 25 febbraio 2022 n. 47 è stato rilasciato il Decreto Legge 25 febbraio 2022, n. 13: Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili.
Tale decreto riporta le disposizioni in materia di bonus fiscali, modalità di cessione del credito e relativi criteri di sicurezza legati all’applicazione dei contratti nazionali di lavoro. In particolare le disposizioni riguardano:
1. Nuovi meccanismi di cessione del credito alla luce dell’art. 1 “Misure di contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche”.
2. “Misure sanzionatorie contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche”.
3. Termini di utilizzo dei crediti d’imposta sottoposti a sequestro penale.
4. Disposizioni in materia di benefici normativi e contributivi e applicazione dei contratti collettivi e per il miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro
5. Ulteriori interventi sull’elettricità prodotta da impianti a fonti rinnovabili.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2022 n. 44 è stata rilasciata la Legge 11 febbraio 2022, n. 1: Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente.
Tale legge dispone delle modifiche all’articolo 9 e 41 della costituzione.
All’articolo 9 è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».
All’articolo 41 sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al secondo comma, dopo la parola: «danno» sono inserite le seguenti: «alla salute, all’ambiente,»;
b) al terzo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e ambientali».


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2022 n. 43 è stato rilasciato il Comunicato nazionale 21 febbraio 2022: Modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente tecnico.
Tale comunicato informa che in data 20 dicembre 2021 è stato adottato il decreto del Ministro del lavoro che recepisce la direttiva n. 2019/1832/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, recante modifica degli allegati I, II e III della direttiva 89/656/CEE del Consiglio per quanto riguarda adeguamenti di carattere strettamente tecnico.
Tale decreto riporta l’allegato I che sostituisce l’allegato VIII al D.Lgs.81/08 s.m.i. relativo ai dispositivi di protezione individuali.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2022 n. 43 è stato rilasciato il Comunicato nazionale 21 febbraio 2022: Modifica degli allegati I, III, V e VI della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli adattamenti di ordine strettamente tecnico.
Tale comunicato informa che in data 27 dicembre 2021 è stato adottato il decreto del Ministro del lavoro che recepisce la direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che modifica gli allegati I, III, V e VI della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli adattamenti di ordine strettamente tecnico. Tale decreto riporta gli allegati I, II e III che sostituiscono gli allegati XLIV, XLVI e XLVII al D.Lgs.81/08 s.m.i. relativi agli agenti biologici.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2022 n. 41 è stata rilasciata la Legge 18 febbraio 2022, n. 11: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, recante proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Tale legge converte il Decreto Legge 24 dicembre 2021, n. 221, oltre alla conferma della proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 (art. 1, D.L. n. 221/2021), si segnalano le seguenti previsioni:
• il termine per l’utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working;
• i lavoratori fragili, fino al 31 marzo 2022, svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto;
• per i lavoratori fragili dipendenti pubblici e privati e per i lavoratori con disabilità grave fino al 31 marzo 2022, laddove la prestazione lavorativa non possa essere resa in smart working, il periodo di assenza dal servizio è equiparato al ricovero ospedaliero;
• i congedi parentali in favore dei lavoratori dipendenti si applicano fino al 31 marzo 2022.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2022 n. 38 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 28 dicembre 2021: Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea (UE) 2021/1978, (UE) 2021/1979 e (UE) 2021/1980, dell’11 agosto 2021, di modifica dell’allegato IV del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (ROHS II).
Tale decreto aggiunge i punti 45,46 e 47 indicanti le sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2022 n. 37 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2022: Attuazione della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione del 4 marzo 2020, riguardante la definizione di metodi di determinazione degli effetti nocivi del rumore ambientale, e della direttiva delegata (UE) 2021/1226 della Commissione del 21 dicembre 2020, riguardante i metodi comuni di determinazione del rumore.
Tale decreto riguarda l’applicazione dell’allegato 2 «Metodi di determinazione dei descrittori acustici» del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194, si applicano i metodi di determinazione dei descrittori acustici ivi previsti, con le modifiche introdotte dall’allegato alla direttiva delegata (UE) 2021/1226 della Commissione del 21 dicembre 2020.
In luogo dell’applicazione dell’allegato 3 si applicano i metodi per la determinazione degli effetti nocivi stabiliti.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale del 12 febbraio 2022 n. 36 è stato rilasciato il Comunicato nazionale 12 febbraio 2022: Deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 14 del 21 dicembre 2021.
Tale comunicato informa che il testo integrale della deliberazione dell’Albo nazionale gestori ambientali n. 14 del 21 dicembre 2021 del Comitato nazionale, recante: «Definizione del modello unico e dei contenuti del formulario di trasporto rifiuti ai sensi dell’art. 230, comma 5, del decreto legislativo n. 152/2006.» è consultabile al seguente
indirizzo http://www.albonazionalegestoriambientali.it/.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio 2022 n. 33 è stata rilasciata la Ordinanza Ministeriale 8 febbraio 2022: Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie sull’intero territorio nazionale.
Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2 tale ordinanza dispone fino al 31 marzo 2022 è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private.


Macrosettore AMBIENTE: disposizione generali
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 2022 n. 22 è stato rilasciato il Decreto Ministeriale 21 gennaio 2022: Approvazione dello statuto del Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (Conoe).
Tale decreto dispone l’approvazione dello statuto del Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (Conoe).
ll Consorzio, per il raggiungimento delle proprie finalità, svolge i seguenti compiti:
a) assicura, operando anche in via sussidiaria, la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento ed il recupero di oli e grassi vegetali ed animali esausti;
b) assicura, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di inquinamento, lo smaltimento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti dei quali non sia possibile o conveniente la rigenerazione;
c) promuove lo svolgimento di indagini di mercato e studi di settore al fine di migliorare, economicamente e tecnicamente, il ciclo di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e recupero degli oli e grassi vegetali ed animali esausti;
d) promuove l’innalzamento della qualità della vita, la tutela dell’ambiente e la tutela della salute;
e) pone in essere o organizza attività di servizio a supporto delle imprese consorziate.
Il decreto dispone che partecipano al Consorzio:
a) le imprese che producono, importano o detengono oli e grassi vegetali ed animali esausti;
b) le imprese che riciclano e recuperano oli e grassi vegetali ed animali esausti;
c) le imprese che effettuano la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio di oli e grassi vegetali e animali esausti;
d) eventualmente, le imprese che abbiano versato i contributi di cui all’art. 233, comma 10, lettera d), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *