TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

01/22 – Normativa Europea

HomeNewsletterNormativa Europea01/22 – Normativa Europea
Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 gennaio 2022 n.L15 è stata rilasciata la Rettifica 24 gennaio 2022: Rettifica della direttiva (UE) 2019/1831 della Commissione, del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione.

Tale disposizione modifica la pagina 34, allegato, tabella decima riga della direttiva (UE) 2019/1831 relativamente ai valori limiti indicativi di esposizione professionale del Tricloruro di fosforile.


Macrosettore GESTIONE RIFIUTI
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 24 gennaio 2022 n.L15 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 21 gennaio 2022, n. 90: Regolamento di esecuzione (UE) 2022/90 della Commissione del 21 gennaio 2022 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elementi dettagliati del meccanismo unionale di selezione delle navi da ispezionare basato sul rischio.

Tale disposizione si occupa del metodo da utilizzare per il calcolo della sufficiente capacità di stoccaggio dei rifiuti, e deroga all’obbligo generale di conferire al porto di scalo tutti i rifiuti presenti a bordo.
Il regolamento dispone l’istituzione di un meccanismo unionale di selezione delle navi da sottoporre ad ispezione basato sul rischio, ha approvato 4 livelli (rischio 1- elevato, rischio 2- medio, rischio 3- basso, rischio 4- minimo) e prevede che bisogna dare priorità all’ispezione delle navi con una categoria di livello di rischio più elevata.
I criteri da utilizzare per applicare la riduzione tariffaria collegati a progettazione, funzionamento ed attrezzature della nave per dimostrare che questa produce minori quantità di rifiuti e li gestisce in modo ambientalmente sostenibile sono l’oggetto del regolamento (UE) n. 2022/91, mentre il regolamento (UE) n. 2022/92 si occupa della comunicazione dei rifiuti accidentalmente pescati in mare.


Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *