Macrosettore | DANNO AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI/Pdr 3 giugno 2021, n. 107 Ambiente Protetto – Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente – Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali
La prassi di riferimento definisce le linee guida per un’efficace prevenzione dei danni all’ambiente e per la tutela delle risorse naturali relativamente a specifici scenari di rischio applicabili alle diverse organizzazioni, oltre che per la relativa mitigazione. Gli scenari di danno all’ambiente rientranti nel campo di applicazione del presente documento sono:
– effetti diretti e indiretti legati a incendio causati dai fumi, dalle ricadute al suolo di sostanze chimiche e polveri, dallo scarico di acque di spegnimento e anche dalle fiamme;
– perdite da serbatoi e vasche interrate e fuori terra che possono verificarsi in fase di installazione, di esercizio, di attività di carico e scarico e anche di disinstallazione;
– perdite da condutture di adduzione e reflui industriali (interrate e fuori terra) che possono verificarsi in fase di installazione, di esercizio e anche di disinstallazione;
– sversamenti da aree di processo, di deposito, di movimentazione o di carico e scarico di prodotti e/o di rifiuti;
– emissioni fuori norma, localizzate e/o diffuse;
– perdite da depuratori e/o disoleatori aziendali.
Il documento si rivolge a tutte le tipologie di organizzazioni che svolgono la propria attività in un sito, quali impianti produttivi, depositi, magazzini, centri logistici, cantieri edili etc. a prescindere dal settore industriale.
Macrosettore | GESTIONE RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 3 giugno 2021, n. 21912 Combustibili solidi secondari – Manipolazione e stoccaggio sicuri dei combustibili solidi secondari
La norma fornisce i principi e i requisiti per la manipolazione e lo stoccaggio sicuri dei combustibili solidi secondari (CSS).
La norma copre la manipolazione, il trasporto e lo stoccaggio di CSS lungo tutta la catena di approvvigionamento, dal punto di ricezione dei rifiuti non pericolosi.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-5 Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 5: Cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore
La norma riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore (ANR: active noise reduction). Essa specifica requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore riguardanti l’inserimento del dispositivo per la riduzione attiva del rumore.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-2 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 2: Inserti
La norma riguarda le cuffie con controllo attivo della riduzione del rumore (ANR: active noise reduction). La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore degli inserti.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-3Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 3: Cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso.
La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore di cuffie montate su dispositivi di protezione della testa e/o del viso.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-1 Protettori dell’udito – Requisiti generali – Parte 1: Cuffie.
La norma specifica i requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, per la marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore delle cuffie.
La norma non si applica alle cuffie destinate ad essere montate sui dispositivi di protezione della testa e/o del viso.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-6Protettori dell’udito – Requisiti di sicurezza – Parte 6: Cuffie con comunicazione audio legata alla sicurezza.
La norma si applica alle cuffie integrate da un dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza. Essa specifica requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e informazioni all’utilizzatore relativi all’incorporazione del dispositivo di comunicazione audio legata alla sicurezza.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-4Protettori auricolari – Requisiti di sicurezza – Parte 4: Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro
La norma si applica a cuffie con risposta in funzione del livello sonoro. Essa specifica requisiti costruttivi, di progettazione, di prestazione, di marcatura e informazioni all’utilizzatore relativi all’incorporazione della funzione di risposta al livello sonoro.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 10 giugno 2021, n. 352-7 Protettori auricolari – Requisiti di sicurezza – Parte 4: Cuffie con risposta in funzione del livello sonoro
La norma si applica agli inserti dotati di una funzione elettronica di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro. Essa specifica requisiti di costruzione, di progettazione, di prestazione, di marcatura e informazioni all’utilizzatore relativi all’incorporazione della funzione di ripristino sonoro con attenuazione in funzione del livello sonoro.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 17 giugno 2021, n. 13001-1 Sicurezza degli apparecchi di sollevamento – Criteri generali per il progetto – Parte 2: Azioni dei carichi
La norma specifica le azioni di carico e le combinazioni di carico per il calcolo degli effetti del carico come base per la verifica della sicurezza di un apparecchio di sollevamento e dei suoi componenti principali. Viene utilizzata insieme alle altre parti generiche della serie UNI EN 13001 che, in quanto tali, specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 17 giugno 2021, n. 13819-1 Protettori dell’udito – Prove – Parte 1: Metodi di prova fisici
La norma specifica i metodi di prova fisici per i protettori dell’udito. Lo scopo di tali prove è di consentire la valutazione delle prestazioni del protettore dell’udito come specificato nella norma di prodotto pertinente.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 17 giugno 2021, n. 13819-2 Protettori dell’udito – Prove – Parte 2: Metodi di prova acustici
La norma specifica i metodi di prova acustici per i protettori dell’udito. Lo scopo di tali prove è di consentire la valutazione delle prestazioni del protettore dell’udito come specificato nella norma di prodotto pertinente.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di giugno è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEN/TS 17 giugno 2021, n. 17551 Installazioni fisse antincendio – Sistemi automatici a sprinkler – Guida per la protezione antisismica
Il documento specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici a sprinkler in conformità alla EN 12845.
Commenti recenti