Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 14 gennaio 2021, n. 7296-2 Apparecchi di sollevamento – Segni grafici – Parte 2: Gru mobili.
La norma stabilisce i segni grafici da usare sui comandi dell’operatore e su altri indicatori delle gru mobili come definite dalla UNI ISO 4306-2.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI ISO 14 gennaio 2021, n. 4310 Apparecchi di sollevamento – Codice e metodi di prova.
La norma stabilisce le prove, le ispezioni ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati (vedere ISO 7363).
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 21 gennaio 2021, n. 1837 Sicurezza del macchinario – Illuminazione integrata alle macchine.
La norma specifica i parametri dei sistemi di illuminazione integrata, progettati per illuminare all’interno e/o sulle macchine stazionarie e mobili, per consentire l’uso sicuro della macchina e la conduzione efficiente del compito visivo che l’operatore deve svolgere all’interno e/o sulla macchina.
Il documento non specifica i sistemi di illuminazione montati sulla macchina per illuminare specificamente compiti visivi fuori dalla macchina. La funzione e i requisiti di questi sistemi sono specificati nella norma europea relativa all’illuminazione dei luoghi di lavoro (vedere EN 12464-1 e EN 12464-2 per ulteriori informazioni).
Questo documento non specifica requisiti aggiuntivi per il funzionamento dei sistemi di illuminazione:
– in condizioni severe (condizioni ambientali estreme come applicazioni di congelamento, alte temperature, ecc.);
– soggetto a regole speciali (es. atmosfere esplosive);
– dove la trasmittanza è ridotta dalle condizioni ambientali, come fumo, schizzi, ecc.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Gennaio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 21 gennaio 2021, n. 11690-2 Acustica – Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchine – Parte 2: Provvedimenti per il controllo del rumore
La norma specifica gli aspetti tecnici del controllo del rumore nei luoghi di lavoro. Sono indicate le varie misure tecniche, sono descritte le relative grandezze acustiche, è discussa l’entità della riduzione del rumore e sono delineati i metodi di verifica.
La norma tratta esclusivamente il suono udibile.
Commenti recenti