Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 maggio 2020, n. 1363-1 Prove di resistenza al fuoco – Parte 1: Requisiti generali.
La norma specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco. Procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono fornite nella UNI EN 1363-2.
Macrosettore | NORMATIVA AMBIENTALE |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 maggio 2020, n. 14063 Gestione ambientale – Comunicazione ambientale – Linee guida ed esempi.
La norma fornisce alle organizzazioni le linee guida sui principi generali, la politica, la strategia e le attività relative alla comunicazione ambientale, sia interna che esterna. Esso utilizza approcci alla comunicazione sperimentati e consolidati, adattati alle specifiche condizioni presenti nella comunicazione ambientale.
È applicabile a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro dimensione, tipologia, ubicazione, struttura, attività, prodotti e servizi e dalla presenza o meno di un sistema di gestione ambientale. Può essere utilizzato in combinazione con una qualsiasi delle norme ISO 14000 o da solo.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di Maggio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 14 maggio 2020, n. 1459-1 Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 1: Carrelli a braccio telescopico.
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico, progettati per la movimentazione di carichi, dotati di un mezzo di sollevamento telescopico (braccio incernierato), sul quale è installato un dispositivo per movimentare il carico (per esempio porta-forche con forche). Ai fini della presente norma, i carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico sono progettati per trasportare, sollevare e posizionare carichi e possono essere condotti su terreni accidentati. Le forche sono considerate parte del carrello elevatore fuoristrada a braccio telescopico. I carrelli elevatori fuoristrada a braccio telescopico possono anche essere equipaggiati con una varietà di dispositivi (per esempio forche per rotoballe di foraggio, trinciatrici, spazzatrici). La norma tratta tutti i pericoli, le situazioni pericolose e gli eventi rilevanti per i carrelli quando sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di utilizzo scorretto che sono ragionevolmente prevedibili dal fabbricante.
Commenti recenti