TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/20- Normativa Europea

HomeNewsletter02/20- Normativa Europea
Macrosettore RISPARMIO ENERGETICO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L31 del 4 febbraio 2020 è stata rilasciata la Rettifica (com.) 4 febbraio 2020 Rettifica della direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

Tale rettifica modifica la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica sostituendo dappertutto nel testo «contabilizzatore di calore» con «ripartitore dei costi di riscaldamento», «contabilizzatori di calore» con «ripartitori dei costi di riscaldamento» e «contabilizzatori individuali di calore» con «ripartitori individuali dei costi di riscaldamento».


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L.35 del 7 febbraio 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 6 febbraio 2020, n. 171 Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Il Regolamento n. 2020/171, prevede l’inserimento, nell’indice delle “sostanze bandite”, di 8 new entries, che si aggiungono alle 43 sostanze precedenti (l’ultima modifica risale al 2017, con il regolamento 2017/999). In particolare, il nuovo elenco del provvedimento concernente “la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche” prevede l’ingresso delle seguenti voci:
• Acido 1,2-benzendicarbossilico, diesil estere, ramificato e lineare;
• Ftalato di esile;
• Acido 1,2-benzendicarbossilico, esteri alchilici di-C6-10; acido 1,2-benzendicarbossilico, diesteri misti decilici ed esilici e ottilici con una concentrazione ≥ 0,3 % di ftalato di diesile;
• Fosfato di trixilile;
• Perborato di sodio; acido perborico, sale di sodio;
• Perossometaborato di sodio;
• 5-sec-butil-2-(2,4-dimetilcicloes-3-en-1-il)-5- metil-1,3-diossano [1], 5-sec-butil-2-(4,6-dimetilcicloes-3-en-1-il)-5-metil-1,3-diossano;
• 2-(2H-benzotriazol-2-il)-4,6-diterzpentilfenolo (UV-328);
• 2,4-di-terz-butil-6-(5-clorobenzotriazol-2-il) fenolo (UV-327);
• 2-(2H-benzotriazol-2-il)-4-(terz-butil)-6-(secbutil)fenolo (UV-350);
• 2-benzotriazol-2-il-4,6-di-terz-butilfenolo (UV-320).
Come da prassi, infine, la Commissione, per ciascuna sostanza elencata, ha indicato la “data di scadenza”, che va da febbraio a novembre 2023: a partire da tale data la sostanza potrà essere immessa sul mercato o usata soltanto se è stata concessa un’autorizzazione o se è stata presentata una domanda di autorizzazione entro la data ultima fissata a tal fine.


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 35 del 7 febbraio 2020 è stata rilasciata la Decisione di esecuzione (UE) 2020/174 della Commissione del 6 febbraio 2020 relativa all’approvazione della tecnologia impiegata negli alternatori efficienti a 12 Volt per l’uso in determinate autovetture e veicoli commerciali leggeri come tecnologia innovativa a norma del regolamento (UE) 2019/631 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Tale decisione è relativa all’approvazione della tecnologia impiegata negli alternatori a 12 Volt per l’uso in determinate autovetture e veicoli commerciali leggeri.
La tecnologia impiegata negli alternatori efficienti a 12 Volt destinati alla conversione di energia meccanica in energia elettrica è approvata come tecnologia innovativa ai sensi dell’articolo 11 del regolamento (UE) 2019/631, tenendo conto del fatto che non è contemplata dalla normale procedura di prova di cui al regolamento (UE) 2017/1151 e purché la tecnologia innovativa sia conforme alle condizioni presenti all’articolo 1 della presente decisione.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L.44 del 18 febbraio 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 4 ottobre 2019, n. 217 Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento.

Tale regolamento, relativo alla classificazionem all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, modifica l’allegato II, III, IV e VI del Reg. 1272/2008 con rispettivamente con gli allegati I, II, IV e III del presente regolamento. Tale regolamento si applicherà a decorrere dal 1 ottobre del 2021. Le principali novità introdotte dal regolamento in oggetto riguardano l’introduzione di due nuove indicazioni supplementari per le miscele contenenti biossido di titanio (EUH211 e EUH212), nonché modifiche di alcune classificazioni armonizzate derivanti da pareri del comitato per la valutazione dei rischi (RAC) e l’introduzione per alcune sostanze delle stime di tossicità acuta (STA).


Macrosettore ALTRO
Campo di ricerca AMBIENTE

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L.48 del 21 febbraio 2020 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 20 febbraio 2020, n. 239 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/239 della Commissione del 20 febbraio 2020 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 901/2014 per quanto riguarda l’adeguamento dei modelli per le procedure di omologazione dei veicoli a motore a due o tre ruote e dei quadricicli alle prescrizioni delle norme ambientali Euro 5 e Euro 5+

TTale regolamento modifica il Reg n. 901/2014 riguarda l’adeguamento dei modelli per le procedure di omologazione dei veicoli della categoria L alle prescrizioni delle norme ambientali Euro 5 e Euro 5+ .


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 54 del 26 febbraio 2020 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 25 febbraio 2020, n. 260 Decisione di esecuzione (UE) 2020/260 della Commissione del 25 febbraio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda la prevenzione dell’esplosione e la protezione contro l’esplosione.

Tale decisione modifica la decisione 2019/1202 elativa alle norme armonizzate sugli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.
Vengono modificati gli articoli I e II e sono stati aggiunti gli allegati I e II contenuti nella presente decisione.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *