TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

02/20 – Normativa UNI

HomeNewsletter02/20 – Normativa UNI
Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 13287 Dispositivi di protezione individuale – Calzature – Metodo di prova per la resistenza allo scivolamento.

La norma specifica un metodo di prova per la resistenza allo scivolamento delle calzature di protezione. Essa non è applicabile a calzature destinate ad utilizzi particolari contenenti chiodi, borchie metalliche o simili.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 18640-1 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Impatto fisiologico – Parte 1: Misurazione del trasferimento combinato di calore e umidità mediante torso sudante.

La norma fornisce un metodo di prova per la valutazione dell’impatto fisiologico di assemblaggi di tessuto protettivo e assemblaggi di potenziali indumenti di protezione in una serie di attività simulate (fasi) in definite condizioni ambientali. Le misurazioni predefinite sono eseguite su campioni di tessuto che rappresentano la combinazione di indumenti o indumenti protettivi.
Facoltativamente e in aggiunta al metodo di prova normalizzato, è possibile applicare lo stesso protocollo di prova per caratterizzare completi di abbigliamento protettivo più complessi, tra cui biancheria intima, strato d’aria e alcune caratteristiche di progettazione. Inoltre, sono possibili misure su indumenti pronti all’uso.
Il presente metodo di prova è destinato ad essere utilizzato per misurare e descrivere il comportamento di assiemi di tessuti di un indumento di abbigliamento in risposta a una serie simulata di attività in condizioni di laboratorio controllate, con i risultati utilizzati per ottimizzare le combinazioni di indumenti e la selezione dei materiali.
Inoltre, insieme alla ISO 18640-2, è destinato a essere utilizzato per descrivere l’impatto termofisiologico degli indumenti protettivi, ma non il rischio di stress da calore in condizioni di incendio reali.
I risultati della prova possono essere utilizzati come elementi di una valutazione del rischio rispetto al carico termofisiologico.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 18640-2 Indumenti di protezione per vigili del fuoco – Impatto fisiologico – Parte 2: Determinazione del carico termico fisiologico dovuto all’indossamento di indumenti di protezione per vigili del fuoco.

La norma descrive un modello termofisiologico (simulatore umano termico) che utilizza i risultati della parte 1 per ottenere un criterio da carico termico fisiologico che prevede la durata (massima) del lavoro con indumenti protettivi in rilevanti condizioni di lotta all’incendio.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 18878 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Formazione per operatore (conducente)

La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP). È applicabile ai MEWP, come definiti nella norma ISO 16368, destinati a spostare persone, strumenti e materiali in posizioni in cui possono eseguire lavori dalla piattaforma di lavoro.


Macrosettore APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 18893 Piattaforme di lavoro mobili elevabili – Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento.

La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allungabile e un telaio.
Si applicano i requisiti tecnici di sicurezza della presente norma internazionale, tranne nei casi in cui le normative nazionali o locali sono più rigorose. Per informazioni correlate, vedere ISO 16368.
La presente norma internazionale si applica ai MEWP per raggiungere i seguenti obiettivi:
a) prevenzione di lesioni personali, danni alla proprietà e incidenti;
b) definizione di criteri per l’ispezione, la manutenzione e il funzionamento.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 28927-1 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 1: Smerigliatrici angolari e verticali.

La norma descrive un metodo di laboratorio per la misurazione delle vibrazioni sull’impugnatura delle smerigliatrici. Si tratta di una procedura di prova del tipo per stabilire l’entità della vibrazione nelle aree di presa di una macchina dotata di una ruota di prova specifica funzionante in condizioni di assenza di carico. Il metodo è stato progettato solo per le attività di smerigliatura superficiale. Il taglio e la levigatura generano generalmente vibrazioni più basse. È previsto che i risultati vengano utilizzati per comparare diversi modelli dello stesso tipo di macchina.
La norma è applicabile alle macchine portatili, azionate pneumaticamente o con altri mezzi, destinate alla molatura, al taglio e alla carteggiatura ruvida, con prodotti incollati, rivestiti e super abrasivi e con spazzole metalliche per l’uso su tutti i tipi di materiali. Non è applicabile a smerigliatrici per stampi o smerigliatrici dritte.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 374-4 Guanti di protezione contro prodotti chimici pericolosi e microorganismi – Parte 4: Determinazione della resistenza alla degradazione per i prodotti chimici.

La norma specifica il metodo di prova per la determinazione della resistenza dei materiali dei guanti di protezione alla degradazione per contatto continuo con prodotti chimici pericolosi.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 6 febbraio 2020, n. 374-2 Guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e i microorganismi – Parte 2: Determinazione della resistenza alla penetrazione.

La norma specifica un metodo di prova per la resistenza alla penetrazione di guanti di protezione contro i prodotti chimici pericolosi e/o i microorganismi.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 20 febbraio 2020, n. 13071-3 Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall’alto e svuotati dal basso – Parte 3: Ganci per sollevamento raccomandati.

La norma europea specifica i requisiti dei ganci per il sollevamento dei contenitori stazionari da utilizzare durante le operazioni di carico e scarico dei contenitori stessi, sollevati dall’alto e svuotati dal basso.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 20 febbraio 2020, n. 17082 Generatori di aria calda alimentati a gas, a convezione forzata, per il riscaldamento di ambienti domestici e non domestici con portata termica non maggiore di 300 kW.

La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per la sicurezza e l’efficienza dei generatori di aria calda alimentati a gas per uso domestico e non domestico con o senza ventilatore nel circuito di combustione.
Il documento si applica anche ai generatori di aria calda con bruciatore a tiraggio forzato.
Il documento si applica anche agli apparecchi di tipo B11, B11AS, B11BS, B12, B12AS, B12BS, B13, B13AS, B13BS, B14, B14AS, B14BS, B22, B23, B41, B41AS, B41BS, B42, B42AS, B42BS, B43, B43AS, B43BS, B44, B44AS, B44BS, B52, B53, C11, C12, C13, C21, C31, C32, C33, C41, C62 e C63, con portata termica non maggiore di 300 kW (riferita al potere calorifico inferiore).
Il documento si applica anche agli apparecchi di tipo A2 e A3 con portata termica non maggiore di 300 kW (potere calorifico inferiore) per uso non domestico.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale)
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 febbraio 2020, n. 12413 Requisiti di sicurezza per abrasivi rigidi.

La norma si applica agli abrasivi rigidi da impiegare su utensili rotanti. Essa specifica i requisiti e/o le misure per eliminare o ridurre i pericoli risultanti dalla progettazione e dall’impiego dei prodotti abrasivi. La norma contiene, inoltre, procedure e prove per la verifica di conformità ai requisiti, così come le informazioni di sicurezza per l’uso, che il fabbricante deve mettere a disposizione dell’utilizzatore. La norma non si applica ai superabrasivi e agli abrasivi flessibili.


Macrosettore RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 227 febbraio 2020, n. 13819-3 Protettori dell’udito – Prove – Parte 3: Metodi di prova acustici supplementari.

La norma specifica metodi di prova acustici supplementari per protettori dell’udito con funzioni elettroniche aggiuntive. Lo scopo delle presenti prove è consentire la valutazione delle prestazioni del protettore dell’udito come specificato nelle norme di prodotto appropriate.


Macrosettore IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI
Campo di ricerca AMBIENTE

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 febbraio 2020, n. 1749 Classificazione degli apparecchi a gas in funzione del metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi).

La norma fornisce dettagli per la classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di adduzione dell’aria comburente e di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi). Tale classificazione riguarda gli apparecchi a gas che sono destinati a essere installati all’interno di edifici e/o all’esterno di un edificio.
La norma classifica gli apparecchi come tipo A, B o C secondo il principio base di evacuazione dei prodotti della combustione e di adduzione di aria comburente.
Il documento non è una norma di installazione né una norma di prodotto.


Macrosettore DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di febbraio è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 27 febbraio 2020, n. 510 Specifiche per indumenti di protezione da utilizzare in presenza di rischio di impigliamento con parti in movimento.

La norma specifica i requisiti di progettazione degli indumenti di protezione che riducono al minimo il rischio di impigliamento o trascinamento da parti in movimento quando il portatore lavora su o in prossimità di macchine o apparecchiature in movimento pericolose. Essa non si applica agli indumenti di protezione contro lesioni causate da parti particolari di macchine in movimento per cui esistano norme specifiche, per esempio gli indumenti di protezione per gli utilizzatori di seghe a catena.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *