TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

12/19 – Normativa UNI

HomeNewsletter12/19 – Normativa UNI
Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 5 dicembre 2019, n. 1366-12 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi – Parte 12: Barriere tagliafuoco non meccaniche per le condotte di ventilazione.

La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza al fuoco di barriere tagliafuoco non meccaniche installate negli elementi di separazione resistenti al fuoco, progettati per resistere al calore e al passaggio di fumo e di gas ad alta temperatura. La norma è utilizzata congiuntamente alla UNI EN 1363-1 e UNI EN 1366-2.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 5 dicembre 2019, n. 1869 Coperte antincendio.

La norma fornisce i requisiti per le coperte antincendio utilizzabili una sola volta da una persona sola. Specifica i requisiti per le coperte antincendio utilizzabili per controllare piccoli incendi. Limita anche il rischio di scosse elettriche in caso di uso involontario su apparecchiature elettriche sotto tensione. Le coperte antincendio che sono abbastanza grandi sono considerate adatte per essere utilizzate per soffocare gli incendi su persone i cui vestiti sono in fiamme.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 dicembre 2019, n. 15182-1 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 1: Requisiti generali.

La norma si applica alle lance manuali e tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d’uso, la manutenzione e la marcatura.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 dicembre 2019, n. 15182-2 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 2: Lance combinate con portate e angolo di erogazione variabili PN 16.

La norma si applica alle lance come definite nella UNI EN 15182-1. Oltre ai requisiti specificati nella UNI EN 15182-1, la norma si applica alle lance manuali combinate con portate ed angolo di erogazione variabili PN 16 con una portata massima di 1 000 l/min ad una pressione di riferimento di 6 bar (0,6 MPa). Essa tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d’uso, la marcatura e la manutenzione.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 dicembre 2019, n. 15182-3 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 3: Lance a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16.

La norma si applica alle lance come definite nella UNI EN 15182-1. Oltre ai requisiti specificati nella UNI EN 15182-1, la norma si applica alle lance manuali a getto pieno e/o diffuso con angolo di erogazione fisso PN 16 con una portata massima di 1 000 l/min ad una pressione di riferimento di 6 bar (0,6 MPa). Essa tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d’uso, la marcatura e la manutenzione.


Macrosettore PREVENZIONI INCENDI
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 dicembre 2019, n. 15182-4 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti – Lance antincendio manuali – Parte 4: Lance ad alta pressione PN 40.

La norma si applica alle lance come definite nella UNI EN 15182-1. Oltre ai requisiti specificati nella UNI EN 15182-1, la norma si applica alle lance manuali ad alta pressione PN 40 con una portata massima di 200 l/min ad una pressione di riferimento di 6 bar (0,6 MPa). Essa tratta i requisiti di sicurezza, i requisiti prestazionali, i metodi di prova, la classificazione e la denominazione, le istruzioni d’uso, la marcatura e la manutenzione.


Macrosettore IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO
Campo di ricerca SICUREZZA

Nel mese di dicembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI CEI EN IEC 19 dicembre 2019, n. 31010 Gestione del rischio – Tecniche di valutazione del rischio.

La norma è pubblicata con il doppio logo IEC/ISO e intende fornire una guida per la scelta e l’applicazione di tecniche di valutazione del rischio in un’ampia gamma di situazioni. Le tecniche di valutazione del rischio sono utilizzate a supporto dei processi decisionali in tutte le situazioni di incertezza, per fornire informazioni su particolari rischi e come parte di un processo di gestione del rischio. La norma vuole essere un’introduzione ad una serie di tecniche di valutazione del rischio selezionate delle quali viene fornita una sintesi, confrontandone i possibili campi di applicazione, i vantaggi e le limitazioni; la norma fornisce inoltre riferimenti a fonti di informazione più dettagliate. L’uso della presente norma può essere di particolare interesse per tutti coloro che:
– siano coinvolti nella valutazione o gestione del rischio;
– debbano prendere decisioni in situazioni di incertezza;
– siano coinvolti nello sviluppo di linee guida sulla valutazione del rischio in contesti specifici.
Questa seconda edizione costituisce una revisione tecnica della precedente ed include le seguenti modifiche:
– è stato dato un maggior spazio alla descrizione del processo di pianificazione, implementazione, verifica e validazione di queste tecniche di valutazione del rischio;
– sono stati ampliati il numero ed i contesti applicativi di queste tecniche;
– i concetti riportati nella norma ISO 31000 non sono più ripetuti nella presente norma.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *