Macrosettore | PREVENZIONI INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 novembre 2019, n. 1047-1 Mezzi di custodia – Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco – Parte 1: Armadi di sicurezza per dati e contenitori per dati.
La norma specifica i requisiti di armadi per dati e contenitori per dischetti relativamente alla resistenza al fuoco. Sono specificati due metodi di prova per verificare la capacità di armadi per dati di proteggere dagli effetti del fuoco materiali sensibili alla temperatura e all’umidità: una prova di resistenza al fuoco e una prova di shock termico e di impatto per caduta.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 novembre 2019, n. 11393-6 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 6: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori per la parte superiore del corpo.
La norma, specifica le procedure relative alla campionatura e al pretrattamento dei protettori della parte superiore del corpo, la misurazione del rivestimento protettivo, l’apparecchiatura e i metodi di prova per valutare la resistenza al taglio e la prova pratica di impiego per valutare le proprietà ergonomiche. Una guida sull’uso delle seghe a catena e la selezione degli appropriati protettori per la parte superiore del corpo è data in Appendice A.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 novembre 2019, n. 11393-5 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 5: Requisiti prestazionali e metodi di prova per ghette di protezione.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per valutare la resistenza al taglio provocato da seghe a catena portatili e altre proprietà. Essa comprende inoltre un requisito relativo alla resistenza delle cinghie delle ghette passanti sotto il piede.
Macrosettore | DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 novembre 2019, n. 11393-2 Indumenti di protezione per utilizzatori di seghe a catena portatili – Parte 2: Requisiti prestazionali e metodi di prova per protettori delle gambe.
La norma specifica i requisiti prestazionali, i metodi di prova, i requisiti di progettazione, le informazioni per l’identificazione e la marcatura dei protettori delle gambe che offrono protezione dal taglio di seghe a catena portatili.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 novembre 2019, n. 15659 Mezzi di custodia – Classificazione e metodi di prova per la resistenza al fuoco – Armadi ignifughi leggeri.
La norma specifica i requisiti per armadi ignifughi leggeri che forniscono protezione contro il fuoco. Il metodo di prova mira a valutare la capacità di resistenza al fuoco di armadi ignifughi leggeri al fine di proteggere supporti cartacei dagli effetti del fuoco. La norma non garantisce la protezione dei documenti successiva all’esposizione al fuoco di 30 min (LFS 30) o 60 min (LFS 60). Per tale protezione si applica la UNI EN 1047-1. La norma fornisce uno schema di classificazione degli armadi ignifughi leggeri sulla base dei risultati delle prove.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 novembre 2019, n. 1127-1 Atmosfere esplosive – Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione – Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia.
La norma specifica i metodi per l’identificazione e la valutazione delle situazioni pericolose che conducono all’esplosione e le misure di progettazione e costruzione adeguate alla sicurezza richiesta.
Macrosettore | TRASPORTO MERCI PERICOLOSE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 14 novembre 2019, n. 14564 Cisterne per il trasporto di merci pericolose – Terminologia.
La norma si applica alle cisterne utilizzate per il trasporto di merci pericolose e fornisce termini e definizioni aggiuntivi a quelli scritti nell’accordo europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada (ADR) o alle regolamentazioni relative al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose per Ferrovia (RID).
Macrosettore | IMPIANTI ELETTRICI, IDRAULICI E TECNOLOGICI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di novembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 21 novembre 2019, n. 10436 Caldaie a gas con portata termica nominale non maggiore di 35 kW – Controllo e manutenzione.
La norma prescrive le operazioni da effettuare per il controllo e la manutenzione della caldaia a gas per uso domestico e similare, destinate al riscaldamento di ambienti con o senza produzione di acqua calda sanitaria, aventi portata termica nominale non maggiore di 35 kW.
Commenti recenti