Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI 5 settembre 2019, n. 11224 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi.
La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.
Macrosettore | IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO (generale) |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 settembre 2019, n. 13032-4 Luce e Illuminazione – Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade e apparecchi di illuminazione – Parte 4: lampade, moduli e apparecchi di illuminazione a LED.
La norma specifica i requisiti per la misurazione delle grandezze elettriche, fotometriche e colorimetriche di lampade a LED, moduli LED e apparecchi di illuminazione a LED, funzionanti con alimentazione in corrente alternata o continua, incluso il caso di un’unità di alimentazione LED associata.
Le grandezze fotometriche e colorimetriche trattate nella norma includono il flusso luminoso totale, l’efficacia luminosa, il flusso luminoso parziale, la distribuzione dell’intensità luminosa, l’intensità nel centro del fascio, la luminanza e la distribuzione della luminanza, le coordinate cromatiche, la temperatura di colore prossimale (CCT), l’indice di resa del colore (CRI) e l’uniformità spaziale della cromaticità.La norma non tratta i LED package e i prodotti con OLED (LED organici).
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 settembre 2019, n. 13381-7 Metodi di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco di elementi strutturali – Parte 7: Protezione applicata ad elementi di legno.
La norma specifica un metodo di prova per la determinazione del contributo alla resistenza al fuoco della protezione applicata ad elementi di legno.
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 settembre 2019, n. 15254-3 Applicazione estesa dei risultati da prove di resistenza al fuoco – Pareti non portanti – Parte 3: Partizioni leggere.
La norma fornisce una guida e, se del caso, definisce i procedimenti relativamente alle variazioni di determinati parametri e fattori associati alla progettazione di partizioni leggere, che sono state sottoposte a prova in conformità alla UNI EN 1364-1 e classificate secondo la UNI EN 13501-2.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 settembre 2019, n. 16842-9 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 9: Carrelli commissionatori a presa frontale e laterale con posto di guida elevabile.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per visibilità a 360° dei carrelli commissionatori a presa frontale e laterale con posto di guida elevabile, in conformità alla UNI ISO 5053-1. La norma deve essere utilizzata congiuntamente alla UNI EN 16842-1.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di settembre è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 12 settembre 2019, n. 16842-7 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 7: Carrelli a braccio telescopico e carrelli dotati di sollevatore per movimentazione di container di 6 m (20 ft) di lunghezza e più lunghi.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per visibilità a 360° per carrelli a braccio telescopico e carrelli dotati di sollevatore per movimentazione di container di 6 m (20 ft) di lunghezza e più lunghi, in conformità alla UNI ISO 5053-1.
Commenti recenti