Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 247 del 26 settembre 2019 è stato rilasciato il Regolamento CEE/UE 31 luglio 2019, n. 1390.
Regolamento (UE) 2019/1390 della Commissione, del 31 luglio 2019, recante modifica dell’allegato del regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), al fine di adeguarlo al progresso tecnico.
Tale Regolamento entrerà in vigore il 16 ottobre 2019 e prevede l’aggiornamento di sette metodi di prova per determinare le proprietà fisico- chimiche, le tossicità e l’ecotossicità delle sostanze chimiche applicabili ai fini del Regolamento 1907/2006/Ce, il Regolamento REACH (acronimo di “Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals”). Oltre alla revisione dei metodi di prova già disciplinati a livello unionale dal Regolamento 440/2008/Ce, la novità legislativa prevede, inoltre, l’introduzione di due nuovi metodi di prova per la valutazione della ecotossicità, ed altri nove finalizzati a valutare il livello di tossicità per la salute umana. L’obiettivo è quello di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici in modo da assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, mantenere e stimolare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea, promuovendo, allo stesso tempo, lo sviluppo di metodi alternativi a quelli che richiedono l’utilizzo di animali vertebrati per la valutazione.
Macrosettore | APPARECCHI E IMPIANTI A PRESSIONE |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Dalla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 250 del 30 settembre 2019 è stata rilasciata la Decisione CEE/CEEA/CECA 27 settembre 2019, n. 1616
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1616 della Commissione, del 27 settembre 2019, relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Tale decisione riporta, nell’allegato I, i riferimenti delle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Commenti recenti