Macrosettore | ALTRO |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 1 agosto 2019, n. 14005 Sistemi di gestione ambientale – Linee guida per un approccio flessibile all’implementazione per fasi.
La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
L’approccio per fasi fornisce quella flessibilità che permette alle organizzazioni di sviluppare il proprio EMS con i propri tempi, su un certo numero di fasi, secondo le proprie condizioni. Ciascuna fase è composta da sei passi consecutivi. La maturità del sistema al termine di ciascuna fase può essere individuata utilizzando la matrice di maturità a cinque livelli fornita in appendice A.
Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni a prescindere dalle loro attuali prestazioni ambientali, dalla natura delle attività svolte o dalle sedi in cui esse operano.
L’approccio per fasi consente ad una organizzazione di sviluppare un sistema che soddisfi in definitiva i requisiti della ISO 14001.
La linea guida non tratta quegli elementi di specifici sistemi che vanno oltre la ISO 14001 e non è destinata a fornire interpretazioni dei requisiti della ISO 14001.
Macrosettore | RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 agosto 2019, n. 12102-25 Condizionatori d’aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente – Determinazione del livello di potenza sonora – Parte 2: Scaldacqua a pompa di calore.
La norma specifica i metodi di prova per la misura del livello di potenza sonora degli scaldacqua aria/acqua, acqua glicolata/acqua, acqua/acqua e a scambio diretto/acqua degli scaldacqua a pompa di calore e degli apparecchi di riscaldamento misti a pompa di calore con compressori elettrici e collegati a o comprendenti un accumulatore di acqua calda sanitaria per la produzione di acqua calda sanitaria.
Questa norma comprende solo la procedura di prova per la produzione di acqua calda sanitaria dell’impianto a pompa di calore.
Macrosettore | GESTIONI RIFIUTI |
Campo di ricerca | AMBIENTE |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 1 agosto 2019, n. 13071-1 Contenitori stazionari per rifiuti con capacità fino a 5 000 l, sollevati dall’alto e svuotati dal basso – Parte 1: Requisiti generali.
La norma specifica i requisiti per i contenitori stazionari, sollevati dall’alto e svuotati dal basso, utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi non pericolosi, con capacità fino a 5 000 l. La norma specifica le caratteristiche generali di tali contenitori e dei relativi accessori, i metodi di prova ed i requisiti di sicurezza oltre che le raccomandazioni per l’installazione, la manutenzione e la pulizia.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 agosto 2019, n. 14492-2 Apparecchi di sollevamento – Argani e paranchi motorizzati – Parte 2: Paranchi motorizzati.
La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l’utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 agosto 2019, n. 1459-2 Carrelli elevatori fuoristrada – Requisiti di sicurezza e verifiche – Parte 2: Carrelli a braccio telescopico rotante.
La norma specifica i requisiti generali di sicurezza dei carrelli fuoristrada a braccio telescopico rotante, costituito da un telaio inferiore con una struttura superiore ruotante dotata di un mezzo di sollevamento telescopico (braccio imperniato), in cui un dispositivo di movimentazione del carico (per esempio il carrello e le forche sono tipicamente montati).
Macrosettore | PREVENZIONE INCENDI |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 agosto 2019, n. 15269-1 Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi – Parte 1: Requisiti generali.
La norma definisce i principi generali per l’applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili, sottoposte a prova secondo la UNI EN 1634-1 e/o UNI EN 1634-3.La norma è da utilizzare unitamente alle parti pertinenti della serie UNI EN 15269.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 agosto 2019, n. 16842-4 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 4: Carrelli industriali semoventi a braccio telescopico con capacità minore o uguale a 10 000 kg.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per la visibilità a 360° dei carrelli industriali semoventi a braccio telescopico con guidatore seduto, senza un carico, con una capacità minore o uguale a 10 000 kg in conformità alla UNI ISO 5053-1. La norma deve essere utilizzata con la UNI EN 16842-1.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 agosto 2019, n. 16842-6 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 6: Carrello contrappesato con guidatore seduto e carrelli fuoristrada con montante con capacità maggiore di 10 000 kg.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per la visibilità a 360° dei carrelli industriali contrappesati con guidatore seduto e carrelli fuoristrada con montante, senza carico, con capacità maggiore di 10 000 kg, in conformità alla UNI ISO 5053-1. La norma deve essere utilizzata con la UNI EN 16842-1.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN 7 agosto 2019, n. 16842-3 Carrelli industriali semoventi – Visibilità – Metodi di prova e verifica – Parte 3: Carrelli retrattili con capacità minore o uguale a 10 000 kg.
La norma specifica i requisiti e le procedure di prova per la visibilità a 360° dei carrelli retrattili con un operatore seduto o in piedi, senza un carico con una capacità minore o uguale a 10 000 kg, in conformità alla UNI ISO 5053-1. La norma deve essere utilizzata con la UNI EN 16842-1.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 agosto 2019, n. 24134 Sicurezza dei carrelli industriali – Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli.
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, inclinazione, bloccaggio; combinazione e/o sequenza di questi movimenti.
Macrosettore | APPARECCHI E MEZZI DI SOLLEVAMENTO |
Campo di ricerca | SICUREZZA |
Nel mese di agosto è stata rilasciata la Norma Tecnica UNI EN ISO 7 agosto 2019, n. 28927-8 Macchine utensili portatili – Metodi di prova per la valutazione dell’emissione vibratoria – Parte 8: Seghetti, lucidatrici e limatrici con azione alternativa e seghetti con azione rotatoria o oscillatoria.
La norma descrive un metodo di laboratorio per la misurazione delle vibrazioni sull’impugnatura dei seghetti, lucidatrici e limatrici con azione alternativa e seghetti con azione rotatoria o oscillatoria. Essa fornisce una procedura per la prova di tipo che costituisce la prova di riferimento per stabilire l’entità delle vibrazioni sull’impugnatura della macchina utensile mentre lavora con un carico prestabilito.
Commenti recenti