TSI - Tecnologie e servizi per le imprese

07/19 – News, avvisi e scadenze

HomeNewsletterAvvisi e Scadenze07/19 – News, avvisi e scadenze

PREVENZIONE INCENDI

INAIL ha deciso pubblicato: “La protezione attiva antincendio” un focus sulla sezione S ‘Strategia antincendio’ del Codice di prevenzione incendi che prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio. Nello specifico tale pubblicazione di occupa delle tematiche relative alle misure S.6 controllo dell’incendio, S.7 rilevazione ed allarme e S.8 controllo di fumi e calore.


RISCHIO CHIMICO, FISICO E BIOLOGICO

L’ECHA ha aggiunto quattro nuove sostanze alla candidate list a causa della loro tossicità per la riproduzione, l’interruzione endocrina e una combinazione di altre proprietà problematiche. La decisione di includere due delle sostanze, i numeri 2 e 3 nella tabella, è stata presa con il coinvolgimento del Comitato degli Stati membri (MSC).
Un’altra sostanza, l’ultima nella tabella, è stata aggiunta all’elenco essendo stata identificata come SVHC dalla Commissione Europea a causa delle sue proprietà di interferenza endocrina.
L’elenco delle sostanze presenti nella candidate list raggiunge il numero di 201 SVHC.


MEDICINA DEL LAVORO –DISPOSIZIONI SANITARIE

Sul sito del Ministero della Salute è stato pubblicato un documento recante le Linee di indirizzo per la prevenzione relativa a ondate di calore e inquinamento atmosferico. Il documento è suddiviso in tre parti: le prime due si occupano, rispettivamente, degli effetti delle ondate di calore sulla salute e delle misure di prevenzione di tali effetti.
La terza parte è invece dedicata agli “Effetti acuti dell’inquinamento atmosferico”.
In quest’ultima parte del documento sono descritti i principali inquinanti dell’aria e i loro effetti sulla salute e i gruppi di popolazione suscettibili. In questi gruppi troviamo elencati, tra gli altri, le popolazioni residenti in prossimità di siti inquinati e i lavoratori esposti a inquinamento atmosferico indoor o outdoor.
Alcune categorie di lavoratori, si legge nel documento, sono maggiormente esposte agli effetti dell’inquinamento atmosferico: si tratta per esempio, dei lavoratori impiegati nell’industria alluminio, cokerie, asfaltatori, fonderie di acciaio, vigili urbani, settore costruzioni.

Written by

The author didnt add any Information to his profile yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *