IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO generale
INAIL ha deciso di creare la nuova pubblicazione: “La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione”’ come conseguenza dell’incremento dei rischi legati alla manutenzione. al fine di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi.
L’attività di manutenzione ha subito significativi mutamenti negli ultimi decenni, evolvendo da un’impostazione tradizionale, che la vedeva sostanzialmente come “riparazione quando si verifica un guasto”, ad una attività assai più complessa, che prevede interventi anche di ordine preventivo e periodico, e che impone un’attenzione specifica alla formazione ed alle competenze dei lavoratori stessi.
In questo senso, gli obblighi di manutenzione e le modalità del loro adempimento pongono di fronte a una duplice problematica:
• da un lato, l’esigenza che il datore di lavoro rispetti puntualmente le indicazioni fornite dal decreto legislativo n. 81/2008, garantendo la permanenza nel tempo dei requisiti di sicurezza richiesti per gli ambienti e le attrezzature di lavoro;
• dall’altro, l’assoluta necessità che siano adeguatamente tutelate la salute e la sicurezza degli stessi addetti alle attività di manutenzione.
Commenti recenti